Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Italiano, fu edificato da Giacomo della Porta nel 1578, il quale trasformò una serie di case e casupole, affacciate sulla colonna bi-milennaria di Marco Aurelio, in un vero e proprio palazzo nobiliare per la famiglia Aldobrandini. Venne acquistato dai Chigi nel 1659 che ne mantennero la proprietà fino al 1916, anno in cui passerà allo Stato che lo utilizzerà per ospitare la sede del Ministero delle Colonie, poi Ministero degli Esteri, di cui fu a capo Benito Mussolini. Nel 1961, trasferita la sede del Ministero degli Esteri al Palazzo della Farnesina, costruito appositamente per le esigenze di quel ministero, giunse finalmente l'opportunità di sistemare la Presidenza del Consiglio, fino a quel momento ospitata nel Palazzo del Viminale, in una sede più appropriata e prestigiosa, quella di Palazzo Chigi per l'appunto, che confina sul lato destro con la sede della Camera dei Deputati.
Percorso della visita:
Piano terra: Sala Stampa, Cortile del Palazzo, Scalone d'onore.
Primo piano: Sala delle Galere, Anticamera del Presidente, Sala delle Scienze, Sala dei Mappamondi, Sala del Consiglio.
Terzo piano: Anticamera Sala Verde, Sala Verde.
Palazzo Chigi e le sale della Presidenza del Consiglio
Visita guidata del palazzo con apertura "straordinaria" delle sontuose del palazzo, oggi sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Italiano.
Durata della visita: 1 ora e 30 minuti circa.
Informazioni, orari e prezzi
h 09.00
Per poter accedere alle sale della Presidenza del Consiglio occorre comunicare i propri dati anagrafici e numero di documento al momento della prenotazione
Le prenotazioni devono pervenirci entro e non oltre il 19 maggio 2017, scrivendo un sms al curatore dell'evento Cristiana 3315632913, o inviando una mail a rome4ucristianaberto@gmail.com indicando data e titolo della visita, dati anagrafici e numero di documento di tutti coloro che intendono partecipare alla visita, indirizzo mail e un numero di cellulare su cui potervi contattare in caso di necessità
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
L'elenco completo con i dati anagrafici dei visitatori (cognome, nome, luogo e data di nascita, n. di un documento di riconoscimento), verrà da noi comunicato entro e non oltre il 19 maggio 2017, all'ispettorato di Pubblica Sicurezza del Ministero
Si fa presente che, qualora dal suddetto controllo della P.S. dovesse emergere che qualche visitatore risulti non accreditabile, il Ministero si vedrà costretto ad inibirne l'accesso
Si precisa che imprevedibili impegni istituzionali legati all'attività di Governo potrebbero impedire lo svolgimento della visita. In tal caso sarà cura del Ministero comunicare in tempo utile l'impedimento e concordare contestualmente una nuova data
Contributo per partecipare alla visita guidata: gratuito
Diritti di prenotazione: 5 euro (adulti e bambini)
Nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Accoglienza e registrazioni: dalle ore 8.30. L'accesso a Palazzo Chigi avverrà alle h 9.00 in punto, chi arriverà in ritardo non riuscirà ad accedere all'interno del Palazzo, i visitatori dovranno esibire un documento di riconoscimento alla portineria del palazzo
Divieti e raccomandazioni:
-E' raccomandata l'adozione di un abbigliamento consono.
-All'interno del Palazzo non è consentito l'uso di telecamere e macchine fotografiche.
-Non è consentito l'accesso di bagagli al seguito dei visitatori, anche di piccole dimensioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio


Rione Monti
Il quartiere del Marchese del Grillo, di Petrolini e del Mosè di Michelangelo
Basilica di San Pietro in Vincoli

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per il rione con recitazione di poesia romanesca
Statua di Trilussa

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli



Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visore della realtà virtuale
Arco di Costantino