Sabato 3, 10, 17, 24 ottobre e 7 novembre ore 12.30 "Palazzo Colonna: Appartamento Principessa Isabelle. Apertura Straordinaria" - Piazza SS. Apostoli, 66.
In occasione dell'Apertura Straordinaria, avremo il privilegio di visitare in condizioni di assoluta sicurezza e tranquillità il sontuoso Appartamento della Principessa Isabelle all'interno di Palazzo Colonna, dimora tra le più antiche e prestigiose di Roma. Ritroveremo la stessa atmosfera raccolta, la stessa cura nei dettagli e l'attenzione a non spostare le foto di famiglia, accanto alla celebre collezione che raccoglie ben trentasette vedute di Vanvitelli, tra le più importanti al mondo che illustrano la Roma tra il '600 e gli inizi del '700.
Sosteremo nella Sala del Baldacchino, dove ammireremo i ritratti della dinastia Colonna, i magnifici affreschi del soffitto e la preziosa Madonnina in alabastro.
Entreremo nella Sala Rosa, dove osserveremo le opere dei Maestri Nordici: Jan Brueghel il Vecchio, Frans van Lint Hendrik, e Carlo Maratta, Gaspard Dughet con le sue magnifiche vedute della campagna romana. Attraverseremo la Sala delle Feste, decorata da Giacinto Gimignani per celebrare le nozze di Lorenzo Onofrio Colonna e Maria Mancini, e osserveremo il pregevole pavimento in marmi policromi.
Visiteremo la Sala della Fontana, dove scruteremo un coccodrillo in porfido proveniente dal vicino Tempio di Serapide, alzeremo gli occhi in direzione della splendida volta affrescata dal Pinturicchio e osserveremo da vicino il raffinato orologio notturno dipinto da Filippo Lauri. Negli stessi ambienti, troveremo una parte del Polittico Roverella, opera di Cosmè Tura. Giungeremo nella Sala del Tempesta, denominata in questo modo per le meravigliose decorazioni delle pareti, realizzate da Pieter Muller, meglio noto come il Cavalier Tempesta. Ammireremo le grottesche del Pomarancio e capiremo dove si trovava l'imponente biblioteca del cardinal Ascanio Colonna.
Narreremo la vita di Isabelle Colonna, nata Sursock, sposa del Principe Marcantonio e gran dama di corte, intelligente, colta, raffinata... un percorso davvero imperdibile!
Costo: Euro 23 (ingresso, visita guidata e auricolari)
Appuntamento davanti Palazzo Colonna, Piazza SS. Apostoli 66.
Per sabato 24 ottobre prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 ottobre
Per sabato 7 novembre prenotazione obbligatoria entro venerdì 6 novembre
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
E' obbligatoria la mascherina sanitaria.
Il gruppo sarà composto al max da 11 persone.
Ad ognuno verrà misurata la temperatura corporea ( superiore a 37.5 non è possibile partecipare)
Non è possibile introdurre caschi ed oggetti ingombranti
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della visita.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Vi prego di accertarVi il giorno della visita guidata da Voi scelta - se ancora non ho il piacere di conoscerVi personalmente - che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e di partecipare alle Visite Guidate di Chiara, grazie!
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i mu sei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Buon Compleanno, Nannarella!
Vita, arte e amori di Anna Magnani - passeggiata biografica nei luoghi connessi all'attrice
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

La chiesa della nevicata miracolosa
Visita guidata all'arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore

Il Colosseo. Visita guidata all'interno dell'Anfiteatro Flavio
Prenotazioni disponibili entro sabato 6 marzo 2021
Colosseo Anfiteatro Flavio

Rione Monti
Il quartiere del Marchese del Grillo, di Petrolini e del Mosè di Michelangelo
Basilica di San Pietro in Vincoli


Le meraviglie dell'Arte Medievale a Santa Cecilia in Trastevere
Visita guidata alla chiesa, ai sotterranei e agli affreschi del Cavallini
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Santa Cecilia in Trastevere
I sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

I Palazzi del Potere
Visita guidata nella storia di Roma
Palazzo di Montecitorio (sede della Camera dei Deputati - Parlamento)

Le Note di Roma con il Trio Monti
Online Edition Racconti di Roma & la musica romana
In città