Scrigno d'arte, Palazzo Corsini è già di per sé un'opera architettonica di grande pregio. Si trova nel rione Trastevere, di fronte a Villa Farnesina. Venne realizzato alla fine del XV secolo dai Riario, nipoti di Sisto IV della Rovere. Durante il XVII secolo il palazzo fu residenza di Cristina di Svezia che fu promotrice della futura accademia dell'Arcadia.
La collezione in esso contenuta è infinita: file di quadri sovrapposti e arredi pregiati e lussuosi. Poche ore non bastano per scoprirlo tutto ma sono sufficienti per lasciarsi avvolgere e cullare, volando con la fantasia nel tempo, sbirciando anche fuori dalle finestre: e l'affaccio sull'Orto Botanico riempie occhi e cuore.
Fino al 10 aprile è allestita la mostra "Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento", dedicata a una delle figure principali della vita culturale romana settecentesca, a poco più di 250 anni dalla sua morte. "Raccontare la storia di Neri Maria Corsini e della sua Galleria" – afferma Flaminia Gennari Santori – "è raccontare la storia dell'arte di quell'epoca, facendo rivivere i fasti di una collezione, ammirata e ricercata, che dal Settecento in poi è rimasta pressoché invariata. La Galleria Corsini è infatti una rarità assoluta a Roma e in Italia, fiore all'occhiello delle Gallerie Nazionali di Arte Antica".

Informazioni, orari e prezzi

Appuntamento: Via della Lungara 10, ingresso, ore 15.30
Termine tour: medesimo
Durata tour: due ore circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi

Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata, diritto di prenotazione e radio auricolare, se necessaria): € 13,00; Under25: € 10,00. Il contributo non include il ticket d'ingresso che è GRATUITO la prima domenica del mese
Modalità di pagamento: in loco

Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/34DTIB8
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate