Domenica 26 febbraio, h 16.00
Palazzo Doria Pamphilj, ossia dove l'arte tocca il Cuore
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Palazzo fra i più esclusivi della città eterna, proprietà privata dei principi Doria Pamphilj, una fra le ultime "Dinasty Romane", apre giornalmente le porte della sua galleria al grande pubblico, cuore espositivo del palazzo riccamente decorata con splendidi arredi, affreschi ed opere d'arte, collezionate a partire dal 1651 da Giambattista Pamphilj, salito al soglio pontificio col nome di Innocenzo X. Via via la collezione si è arricchita e impreziosita grazie alle unioni matrimoniali fra membri delle famiglie Doria, Pamphilj, Landi e Aldobrandini. Attraverso le opere di Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Caravaggio, Annibale Carracci, Bernini, Algardi, Dughet, Brueghel il Vecchio, Velázquez e molti altri artisti ripercorreremo la storia affascinante di una famiglia che ha cambiato il volto di Roma. Il visitatore che vi accede per la prima volta salendo dall'elegante cortile del Bramante non può che rimanere estasiato da tanta bellezza.
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Via del Corso 305 (presso l'ingresso del Palazzo)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
+ biglietto d'ingresso: €8 per gruppi di minimo 15 persone, €12 intero. Per verificare il costo del biglietto
*La Galleria impone ai gruppi che superano le 15 persone l'utilizzo di Vox (auricolari). Il costo dell'auricolare è di €2
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul sito: romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com o via sms al coordinatore Cinzia 349 4687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Informazioni:
338 3435907, 331 5632913, 349 4687967
(la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

I Percorsi del Mosaico
Visita guidata a S. Pudenziana, S. Prassede e S. Maria Maggiore
Basilica di Santa Pudenziana

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

Misteri e segreti di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna
Ambasciata del Brasile

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani