I Colonna: il potere, lo sfarzo e la gloria di una grande casata.
Visita guidata del Palazzo e della Galleria Colonna.
QUANDO
Sabato 23 novembre 2019
INFO
-La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza della Pilotta (presso l'ingresso della Pontificia Università Gregoriana).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Chi lo visita per la prima volta rimane stordito da tanta magnificenza, le immense dimensioni della galleria del piano nobile suddivisa in tre ambienti da due grandi arcate sostenute da colonne di marmo antico, i marmi policromi del pavimento provenienti dal tempio di Serapide sul Quirinale, gli affreschi illusionistici che decorano i soffitti, le consolle in ebano, avorio e bronzo dorato, le specchiere e i lampadari di cristallo, i molti quadri e opere d'arte. Tanto turbamento potrebbe essere paragonato all'emozione e ai battiti di cuore provati da Stendhal uscendo da Santa Croce in Firenze. Volgendo lo sguardo alle finestre, siamo nuovamente sopraffatti dalle vedute mozzafiato verso i giardini che sorgono sulle rovine del tempio di Serapide. Tutto è bello, troppo bello, veniamo affascinati dai dipinti di Bronzino, Tintoretto, Guercino, Lanfranco, e Annibale Carracci. Ma il palazzo non potrebbe esistere senza la presenza dei membri della Famiglia Colonna, papa Martino V che mise fine allo Scisma d'Occidente, Marcantonio che fermò l'avanzata dei turchi a Lepanto, i carteggi di Vittoria, ed infine Isabella, arcipapessa e zarina dell'aristocrazia nera, governò Roma nell'ombra fastosa e segreta dei suoi appartamenti.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3281993664 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 10.30
COSTO
-Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di diritti di prenotazione e biglietto d'ingresso:
€22 Nuovi iscritti
€20 Soci; over 60; ragazzi da 13 a 17 anni; studenti universitari; insegnanti; militari; stampa; soci FAI - Touring Club; CIPE; diversamente abili e loro accompagnatori; possessori Bibliocard; Feltrinelli card; MIC card; Metro bus card.
€12 Carabinieri; Polizia; Guardia di Finanza, soci ADSI; Guide Turistiche
€5 bambini da 6 a 12 anni
Gratis: bambini (0-5 anni)
-Possessori di Coupons o Voucher Regalo dovranno integrare la differenza di 12 euro per poter partecipare a questa visita. I 12 euro servono a coprire le spese di prenotazione, biglietto d'ingresso e il noleggio dell'auricolare.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Vincent Van Gogh - Palazzo Bonaparte
Un percorso imperdibile tra 50 capolavori del Maestro olandese
Palazzo Bonaparte

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)


Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 23 al 27 marzo
In città

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
L'esperienza unica di visitare una Wunderkammer NeoGotica/Fiamminga
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Roma come non l'avete mai vista
Visite guidate dal 5 al 26 Marzo organizzate da 10 guides of Rome
In città

Parliamo d'arte. Aperitivo con la storica dell'arte
Eventi organizzati dall'Associazione Esperide
In città

Le visite guidate di Romanitas
In programma da sabato 18 a domenica 26 marzo 2023
In città

L'Arte Romana: pittura, scultura, mosaici e altre arti decorative
Corso itinerante di 4 lezioni con cadenza settimanale (4 mercoledì)
Piazza del Campidoglio

Testaccio e il Monte dei Cocci
Visita guidata con apertura "esclusiva su prenotazione"
Monte Testaccio