Venerdi 8 ottobre ore 20.50 "Palazzo Massimo alle Terme. Ingresso serale ridotto" - Museo Nazionale Romano. Largo di Villa Peretti, 2.
In occasione dell'Apertura Straordinaria gratuita serale, visiteremo la collezione di arte classica tra le più importanti al mondo: il Museo Nazionale Romano custodito all'interno del meraviglioso Palazzo Massimo.
Durante il percorso nelle sale capiremo l'evoluzione della cultura artistica romana: ammireremo il Pugile in riposo, il Discobolo Lancellotti, l'Ermafrodito dormiente, La fanciulla di Anzio, la Niobide morente, il Dioniso bronzeo.
Osserveremo i ritratti degli Imperatori, tra i quali la statua di Augusto Pontefice Massimo, le sculture dei principi e delle principesse delle dinastie Giulio-Claudia e Flavia, la testa di Adriano, la statua di Antonino Pio, il busto di Settimio Severo.
Sosteremo anche davanti il Sarcofago di Portonaccio, decorato con una scena di battaglia fra Romani e Barbari, di notevole importanza. Scruteremo affreschi, mosaici e intarsi di elevato pregio: Il triclinio con il giardino dipinto della Villa di Livia e le stanze della Villa della Farnesina, le Tarsie dalla Basilica di Giunio Basso, prestigiosi esempi di decorazione domestica di epoca romana.
Un viaggio imperdibile nel tempo all'interno di un meraviglioso museo romano..!
Costo: Euro 15 (ingresso, visita guidata e auricolari)
Appuntamento davanti l'ingresso del museo
Prenotazione Obbligatoria entro Giovedi 7 ottobre
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Informazioni, orari e prezzi
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono molto limitati.
Importante: E' Obbligatorio esibire il Green Pass ( certificazione Verde) per l'ingresso dei visitatori a musei,
siti archeologici e altri luoghi della cultura, corredato da un valido documento di identità.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Area Sacra di Largo Argentina - Apertura straordinaria
Ammiriamo due aree espositive con reperti rinvenuti durante gli scavi del Ventennio
Largo di Torre Argentina

Coppedè: il quartiere delle Fate
Visita guidata
Chiesa Nazionale Argentina - S. Maria Addolorata


Fidia: prima volta a Roma - Mostra ai Musei Capitolini
Oltre 100 opere tra cui 4 parti del Partenone
Piazza del Campidoglio


Le macchine degli dèi: la Centrale Montemartini
Ingresso gratuito 1° domenica del mese
Centrale Montemartini

Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Roma, ospitato all'interno del Rione Sant'Angelo
Fontana delle Tartarughe

Abbazia delle Tre Fontane
Spiritualità, tradizione, arte medievale e la cioccolata dei Frati Trappisti
Abbazia delle Tre Fontane

Palazzo Barberini
Visita guidata a numero chiuso a soli €15 (€14 soci)
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Vicus Caprarius
Visita guidata alla città dell'acqua e al bacino dell'acquedotto vergine
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua