L'edificio è noto per la celebre galleria prospettica di Borromini, un gioco straordinario che rimane uno dei risultati più rappresentativi del Barocco. Quasi del tutto ultimato nel Giubileo del 1550, la splendida residenza passò nel secolo successivo al cardinale Bernardino Spada che lo acquistò ne luglio del 1632 da un erede Capodiferro, per 3200 scudi. La Galleria d'arte è ubicata al primo piano, in un'ala seicentesca del Palazzo e conserva i capolavori di Guido Reni, Orazio Gentileschi, Tiziano, Guercino e altri grandi protagonisti della stagione artistica che va dal 1500 al 1600.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento a Piazza Capo di Ferro - davanti ingresso - alle ore 16.00
Quota di partecipazione:
10€ intero
8€ridotto convenzionati, possessori card e coupon
6€ 10-17 anni
2€ under 10
+ Biglietto d’ingresso:
5€ intero
2.5€ 18/25 anni
gratis sotto 18 anni
Prenotazione obbligatoria:
06/51960876
www.iviaggidiadriano.it
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
Prenotando per un gruppo di almeno 10 adulti si ottiene la tariffa ridotta
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

San Lorenzo, un quartiere che resiste
Dall'edilizia intensiva di fine Ottocento ai colori della Street Art
In città


Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano
