Sabato 18 febbraio, h 11.00
Palazzo Spada e le sale segrete del Consiglio di Stato
Visita guidata del palazzo con apertura "straordinaria" e a numero chiuso (max 23 partecipanti) delle sontuose sale del piano nobile, oggi sede del Consiglio di Stato, la quadreria, il salone di Pompeo, la galleria prospettica del Borromini, la galleria della meridiana e la galleria degli stucchi.
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Il palazzo edificato tra il 1502 e il 1559 da Bartolomeo Baronio per volere del cardinale Capodiferro, passò nel secolo successivo al cardinale Bernardino Spada che lo fece restaurare ed ampliare, incaricando il Borromini di creare la celebre galleria prospettica, lunga appena 9 metri, viene percepita ben più profonda allo sguardo. L'illusione ottica a "trompe l'oeil" è ottenuta grazie alle colonne laterali che si rimpiccioliscono verso il fondo, al pavimento posto in lieve salita, alla volta in discesa e alle pareti convergenti. All'interno del palazzo, oggi sede del Consiglio di Stato, si conservano arredi, mobili d'epoca, antiche sculture e dipinti appartenuti alla collezione privata del cardinale Bernardino Spada, opere di Guercino, Artemisia e Orazio Gentileschi, Guido Reni e molti altri artisti del seicento romano.
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza Capo di Ferro 13 (zona Campo dei Fiori)
Per poter accedere alle sale del Consiglio di Stato occorre comunicare i propri dati anagrafici e numero di documento al momento della prenotazione. Le prenotazioni devono pervenirci entro e non oltre il 13 febbraio 2017, inviando una mail a
romaelazioxte@gmail.com o un sms al coordinatore Simona 333 2456364, indicando data e titolo della visita, dati anagrafici e numero di documento di tutti coloro che intendono partecipare alla visita, indirizzo mail e un numero di cellulare su cui potervi contattare in caso di necessità
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
+ biglietto d'entrata e diritti di prenotazione €6; ridotto €3,50
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul sito: romaelazioperte.blogspot.it
Informazioni:
338 3435907, 331 5632913, 349 4687967
(la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Garbatella: il "rione" romano degli anni '20
La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere
In città


Lo Scrigno del Gianicolo
Visita guidata alla chiesa di San Pietro in Montorio e al Tempietto del Bramante
Chiesa di San Pietro in Montorio

Le meraviglie del Quartiere Coppedè
Alla scoperta della piccola area urbana situata tra Piazza Buenos Aires e Via Tagliamento
Fontana delle Rane



Basilica di San Paolo fuori le Mura: Chiostro e Necropoli. Apertura Straordinaria
Un percorso imperdibile tra il Chiostro del XIII secolo, la basilica e la Necropoli della Via Ostiense
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura

Santa Cecilia in Trastevere
I suoi sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Gita in battello con visite guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Ponte Sublicio

Archeo passeggiata sull'Appia Antica
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Sebastiano fuori le mura