Domenica 5 febbraio ore 11.15 "Palazzo Venezia e gli Appartamenti Segreti di Papa Paolo II Barbo. Apertura Speciale ad Ingresso ridotto" - Via del Plebiscito 118.
In occasione dell'Apertura Speciale ad ingresso ridotto, avremo il privilegio di visitare il meraviglioso Palazzo Venezia nel cuore di Roma.
Inizieremo il nostro percorso dal suggestivo giardino interno: osserveremo da vicino le tante varietà di piante e le palme tra le più alte in città, la bella fontana centrale e il lato esterno della Basilica di San Marco con il campanile romanico.
Percorreremo lo Scalone d'Onore, detto Scala Nova, realizzato all'inizio del XX secolo su disegno di Luigi Marangoni.
Giunti al piano nobile, entreremo nelle sale più antiche del Palazzo: gli Appartamenti segreti del cardinal Pietro Barbo, divenuto Papa Paolo II dal 1464. In questi ambienti noteremo alcuni oggetti personali del Pontefice e il Busto di Paolo II opera del grande scultore Mino da Fiesole, il bel soffitto ligneo con lo Stemma di famiglia e le preziose decorazioni parietali ad affresco, i delicati mosaici della Camera da letto, la Sala dei Paramenti decorata con il ciclo dedicato alle Fatiche di Ercole di Andrea Mantegna, la Sala del Pappagallo utilizzata per ricevere gli ospiti più fidati.
Capiremo come durante il ventennio fascista Mussolini fece allestire questa sala per tenervi le riunioni del Gran Consiglio: nel luglio del 1943 qui si svolse la seduta che portò alla caduta del regime.
Sosteremo nella Sala del Mappamondo, un ambiente vasto e maestoso: era la sala di rappresentanza e il Palazzo per volere di Paolo II doveva divenire la residenza alternativa al Vaticano. Entreremo anche nella Sala delle Battaglie, dove Mozart tenne un suo leggendario concerto e nella Sala Regia, dove venivano accolti i personaggi potenti che si recavano in udienza dal Papa. Attraverseremo il Passetto dei Cardinali: un antico braccio di collegamento tra le ali opposte del Palazzo, dove ammireremo importanti opere di arte applicata.
Dalla magnifica Loggia delle Benedizioni godremo di un panorama mozzafiato di Roma: il grande architetto Leon Battista Alberti utilizzò i marmi provenienti dal Colosseo per crearla e renderla eterna!
Costo: Euro 15 (ingresso, visita guidata e auricolari: Solo per oggi l'ingresso è gratuito)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito
Prenotazione Obbligatoria entro Sabato 4
Termine visita guidata: ore 13.30 circa
Per tutte le visite in programma è consigliata la mascherina sanitaria FFP2
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.
Vi consiglio, se già li avete in possesso, di portare con Voi gli auricolari monouso: dal 2023 per evitare un eccessivo consumo di plastica, saranno a pagamento.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Informazioni, orari e prezzi
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le visite guidate di Romanitas
In programma da sabato 18 a domenica 26 marzo 2023
In città

Parliamo d'arte. Aperitivo con la storica dell'arte
Eventi organizzati dall'Associazione Esperide
In città

Vincent Van Gogh
Visita guidata alla mostra a Palazzo Bonaparte. Ultime date!
Palazzo Bonaparte


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da sabato 25 a venerdì 31 marzo 2023
In città

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
L'esperienza unica di visitare una Wunderkammer NeoGotica/Fiamminga
Museo Wunderkammer "Artificialia"

L'Arte Romana: pittura, scultura, mosaici e altre arti decorative
Corso itinerante di 4 lezioni con cadenza settimanale (4 mercoledì)
Piazza del Campidoglio

Testaccio e il Monte dei Cocci
Visita guidata con apertura "esclusiva su prenotazione"
Monte Testaccio

Gran Priorato di Malta all'Aventino
Apertura "straordinaria ed esclusiva su prenotazione"
Villa dei Cavalieri di Malta

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
In città