Passeggiando lungo le Mura Aureliane.

Trekking culturale e visita guidata da Porta San Giovanni al Tempio di Minerva Medica e Santa Bibiana (difficoltà bassa).

Itinerario: Porta San Giovanni, Porta Asinaria, Anfiteatro Castrenze, Palazzo del Sessorio, Santa Croce in Gerusalemme, Acquedotti di Porta Maggiore, Tomba del Fornaio, quartiere inglese, Tempio di Minerva Medica, Chiesa di Santa Bibiana.

Descrizione:
Vedremo come le Mura Aureliane, un'opera tanto straordinaria, lunga circa 19 km, possa essere stata costruita in meno di dieci anni e aver resistito fino ad oggi.
Un'occasione unica per conoscere uno dei percorsi meno conosciuti dal turismo di massa ma ricco di acquedotti, sepolcri e fontane nascoste.
La nostra escursione partirà da Porta Asinaria, da poco restaurata e che deve la sua importanza alla costruzione della Basilica di SanGiovanni in Laterano, per poi curvare in direzione dell'anfiteatro Castrense, del Circo Variano e del Tempio di Venere nascosti dietro l'imponente basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Ci soffermeremo ad ammirare la Tomba del Fornaio e i resti delle condotte di 8 degli 11 acquedotti che portavano l'acqua alla città che si incrociavano ad "Spem Veterem", per poi scopriremo una stradina che sembra essere tutta londinese  e che ci condurrà alTempio di Minerva Medica e alla chiesa barocca di Santa Bibiana dove lavorarono un giovanissimo Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona che arricchi la chiesa con magnifici affreschi della tradizione barocca.  

INFO
- QUANDO: sabato 11 dicembre 2021
- Accoglienza e registrazioni da 30' prima: presso l'ingresso della Coin, posta all'angolo fra Via Appia Nuova e Via Sannio. Uscita Metro A "San Giovanni".
-Come arrivare: Metro A "San Giovanni", bus 81, 85, 87, 673, Tram 3  
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
-Durata: circa 2 ore.

NOTA BENE: Questa visita sarà seguita da un'altro percorso che ci porterà alla scoperta delle Mura  da Piazza Albania a Porta San Paolo alla Cristoforo Colombo, tornando verso la Piramide entreremo nel quartiere di San Saba per vedere le mura dal loro interno. 

Foto tratta in rete (scatto anonimo)

Informazioni, orari e prezzi

h 15.00

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€12 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0    

PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj  
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3463708478 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate