La via Appia è la strada romana che anticamente collegava Roma a Brundisium (Brindisi), uno tra i più importanti porti, da cui partivano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente. L'Appia, considerata dai Romani la regina viarum, è universalmente ritenuta una delle più grandi opere di ingegneria del mondo antico. Passeggiare per l'Appia Antica, oltre ad essere un romantico pellegrinaggio nel passato, è anche l'unico modo per conoscere direttamente e compiutamente l'antica struttura urbanistica dell'Urbe, altrove praticamente scomparso, entrando nel vivo delle sue tracce passate e sulle orme di personaggi come Spartaco, Crasso, Erode Attico e Cecilia Metella che vi hanno lasciato la lora impronta indelebile!
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento a Via Appia Antica angolo Via di Cecilia Metella ore 10.15
Contributo visita: OFFERTA LIBERA, il compenso lo decidi tu!
Adatto agli amici a 4 zampe!
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: prenotazionicalipso@gmail.com
Prenotazione obbligatoria.Se non verrà raggiunto il numero minico di 5 iscritti entro le ore 20.00 del giorno precedente la visita o le ore 12.00 del giorno stesso, questa verrà annullata e gli iscritti riceveranno comunicazione via mail o sms
Vi ricordiamo che per prenotare, le adesioni vanno compilate tramite il modulo reperibile sul sito www.associazioneculturalecalipso.com o date via e-mail / telefonica, con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni + numero telefonico come riferimento, come sotto specificato
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2018 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione. L'iscrizione all'associazione è obbligatoria per tutti i maggiorenni in possesso di un codice fiscale italiano
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Rione Pigna: palazzi storici e persone al centro del potere
Passeggiata nel centro di Roma
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte

Roma turrita
Alla scoperta delle torri medievali del rione Monti
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

La Basilica di San Giovanni e Santa Croce in Gerusalemme
Visita guidata con storico dell'arte
Basilica San Giovanni in Laterano

La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città


Rione Monti
Il quartiere del Marchese del Grillo, di Petrolini e del Mosè di Michelangelo
Basilica di San Pietro in Vincoli

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal
Passeggiata esoterica in un quartiere unico al mondo
In città

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio