E' ufficiale: la via Appia Antica, con i suoi mille e più chilometri complessivi di percorso, è un patrimonio che coinvolge 74 comuni di quattro diverse regioni: Campania, Lazio, Puglia e Basilicata, è il 59° sito italiano Unesco.
La via Appia è la strada romana che anticamente collegava Roma a Brundisium (Brindisi), uno tra i più importanti porti, da cui partivano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente. L'Appia, considerata dai Romani la Regina viarum (la definizione si deve al poeta Stazio), è universalmente ritenuta una delle più grandi opere di ingegneria del mondo antico.
Passeggiare per l'Appia Antica, oltre ad essere un romantico pellegrinaggio nel passato, è anche l'unico modo per conoscere direttamente e compiutamente l'antica struttura urbanistica dell'Urbe, altrove praticamente scomparso, entrando nel vivo delle sue tracce passate e sulle orme di personaggi come Spartaco, Crasso, Erode Attico e Cecilia Metella che vi hanno lasciato la loro impronta indelebile!
Appuntamento: Via Appia Antica 175 (angolo Via di Cecilia Metella) ore 10.30
Termine tour: Mausoleo Cecilia Metella
Durata tour: 90 minuti circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: benvenuti!
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata + microfonaggio, se necessario): € 10,00; under25 e disabili con certificazione: € 8,00; under18: gratis
Modalità di pagamento: in loco
Prenotazione obbligatoria.
Le adesioni vanno compilate online https://bit.ly/3CjiB1V
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Vivi Roma con Romanitas
Le Visite Guidate da Venerdì 25 a Domenica 27 Aprile 2025
In città

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Villa Adriana: un "piccolo mondo" a misura di Imperatore - Ingresso gratuito
La grandiosa residenza imperiale concepita come un souvenir!
Villa Adriana

Barocco Globale
Visita guidata alla mostra alle Scuderie del Quirinale
Scuderie del Quirinale

Speciale 25 aprile: visite a tema e ingresso gratuito ai musei
Tanti eventi per stare insieme all'insegna della Cultura
In città

Terme di Diocleziano e mostra di Tony Cragg. Costo ridotto per tutti
Le terme più estese di Roma e mostra di sculture contemporanee
Terme di Diocleziano

Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Sotterranei di Trevi
La Città dell'Acqua, il vicus Caprarius e l'acquedotto della Rinascente
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua
