Utilizzando testi antichi come "prove testimoniali" verranno ricostruite le ultime 24 ore di vita di Giulio Cesare e attraverso l'analisi della personalità dei congiurati chiave, si tenterà di far luce sulla verità dei fatti e delle motivazioni che hanno portato alla eliminazione congiunta di quest'uomo tanto amato dal popolo. La parola a Svetonio che ne narra la fine: «Quando si accorse che lo aggredivano da tutte le parti con i pugnali nelle mani, si avvolse la toga attorno al capo e con la sinistra ne fece scivolare l'orlo fino alle ginocchia, per morire più decorosamente, con anche la parte inferiore del corpo coperta. Così fu trafitto da ventitré pugnalate, con un solo gemito, emesso sussurrando dopo il primo colpo; secondo alcuni avrebbe gridato a Marco Bruto, che si precipitava contro di lui: "Anche tu, figlio?". Rimase lì per un po' di tempo, privo di vita, mentre tutti fuggivano, finché, caricato su una lettiga, con il braccio che pendeva fuori, fu portato a casa da tre schiavi.»
La passeggiata fa parte del ciclo "Roma in giallo, sulle tracce dei delitti irrisolti": https://associazioneculturalecalipso.com/roma-in-giallo.../
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento ore 14.30 Via della Salara vecchia, biglietteria Foro Romano
Div. Abili: assenza di barriere architettoniche
Adatta agli amici a 4 zampe
Quota di partecipazione: Contributo libero, l'importo lo decidi tu!
Prenotazione obbligatoria su:
associazioneculturalecalipso@yahoo.com o telefonando a 3401964054
Tutte le altre informazioni su:
https://associazioneculturalecalipso.com/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine sul delitto più celebre della storia
Foro Romano

Le meraviglie dell'Arte Medievale a Santa Cecilia in Trastevere
Visita guidata alla chiesa, ai sotterranei e agli affreschi del Cavallini
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

I luoghi del cinema
La prima visita guidata interattiva di Roma
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

La chiesa della nevicata miracolosa
Visita guidata all'arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore


Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare"
Galleria Doria Pamphilj

Alberto Sordi 1920-2020
Un'esperienza immersiva e totalizzante alla scoperta dell'artista e dell'uomo in occasione del centenario della nascita
Casa - Museo Alberto Sordi

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte
