Passeggiata indagine.
Utilizzando testi antichi come "prove testimoniali" verranno ricostruite le ultime 24 ore di vita di Giulio Cesare e attraverso l'analisi della personalità dei congiurati chiave, si tenterà di far luce sulla verità dei fatti e delle motivazioni che hanno portato alla eliminazione congiunta di quest'uomo tanto amato dal popolo. La parola a Svetonio che ne narra la fine: «Quando si accorse che lo aggredivano da tutte le parti con i pugnali nelle mani, si avvolse la toga attorno al capo e con la sinistra ne fece scivolare l'orlo fino alle ginocchia, per morire più decorosamente, con anche la parte inferiore del corpo coperta. Così fu trafitto da ventitré pugnalate, con un solo gemito, emesso sussurrando dopo il primo colpo; secondo alcuni avrebbe gridato a Marco Bruto, che si precipitava contro di lui: "Anche tu, figlio?". Rimase lì per un po' di tempo, privo di vita, mentre tutti fuggivano, finché, caricato su una lettiga, con il braccio che pendeva fuori, fu portato a casa da tre schiavi.»
La passeggiata fa parte del ciclo "Roma in giallo, sulle tracce dei delitti irrisolti": https://bit.ly/3072rpY
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento ore 14.30 Via della Salara vecchia, biglietteria Foro Romano
Div. Abili: assenza di barriere architettoniche
Adatta agli amici a 4 zampe
Quota di partecipazione: Contributo libero, l'importo lo decidi tu!
Prenotazione obbligatoria su:
associazioneculturalecalipso@yahoo.com o telefonando a 3401964054
Tutte le altre informazioni su: https://bit.ly/3lyreMU
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine sul delitto più celebre della storia
Foro Romano

Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto
Passeggiata archeologica
Teatro di Marcello

I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Passeggiata culturale ripercorrendo i luoghi del capolavoro dannunziano
Basilica di Sant'Andrea della Valle

La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare

Roma città aperta: i luoghi dell'assedio nazista
Visita guidata con storico dell'arte
In città

Colle Celio: le antiche vestigia e la Basilica di Santo Stefano Rotondo
Alla scoperta di un luogo di incredibile fascino e mistero tra capolavori di età imperiale e medievali
In città

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
