La Basilica di San Pietro in Vincoli sorge su quello che nell'antica Roma era chiamato Fagutal, una delle tre alture che componevano il Colle Esquilino, prospiciente sulla valle della Suburra. La basilica fu ricostruita nel 442 su una precedente basilica dedicata ai santi Pietro e Paolo.
Inizialmente nota come basilica "eudossiana" dal nome di Licinia Eudossia, moglie di Valentiniano III e figlia di Teodosio II, che la fece erigere, fu successivamente dedicata a San Pietro in Vincoli con particolare riferimento alle catene (in latino vincula) utilizzate per imprigionare San Pietro a Gerusalemme e a Roma durante la sua permanenza nel carcere Mamertino e custodite ancora oggi come reliquie all'interno della chiesa stessa. La chiesa fu oggetto di numerosi restauri, il più importante dei quali fu effettuato nel 1503 da Giulio II cui si deve l'assetto architettonico attuale della basilica, con il suo portico di ingresso e l'annesso convento con chiostro attribuito a Giuliano da Sangallo ed oggi occupato dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università La Sapienza.
La chiesa conserva al suo interno uno dei complessi marmorei più importanti del Rinascimento italiano: il monumento sepolcrale a Giulio II realizzato da Michelangelo Buonarroti e contenente la famosissima ed imponente statua del Mosè. L'opera fu realizzata dall'artista fiorentino su commissione di Giulio II che nel 1505 gli richiese la realizzazione del proprio monumento sepolcrale.
Il progetto michelangiolesco, che nel bozzetto iniziale prevedeva un mausoleo a pianta rettangolare con più di quaranta statue al suo interno, fu via via ridimensionato giungendo alla attuale versione finale (1545) con un monumento addossato alla parte contenente 7 statue di cui soltanto 3 di Michelangelo.
Ore 15:45
Per ulteriori informazioni visita il sito: https://esperide.it/attivita/perche-non-parli-san-pietro-in-vincoli-e-il-mose-di-michelangelo/
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso della chiesa in piazza di San Pietro in Vincoli, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti.
Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap).
Come associarsi? www.esperide.it
Noleggio degli auricolari in caso di gruppi numerosi incluso nel prezzo.
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3498926716 – 3394750696
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"

I Farnese nella Roma del Cinquecento - Ingresso ridotto con MIC CARD
origini e fortuna di un'immensa collezione
Musei Capitolini

Quanto sei bella Roma...con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 25 al 29 marzo
In città

Celebriamo il DanteDì: i luoghi di Dante a Roma
Dal Colosseo a San Giovanni per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Arco di Costantino

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 29 e 30 marzo 2025
In città