Domenica 24/4, Ore 10.40 e Ore 12 - Al termine di un approfondito e intenso lavoro di restauro iniziato nel 2007 su strutture, materiali e decorazioni, riapre al pubblico la spettacolare Serra Moresca di Villa Torlonia.
La Serra è un capolavoro in cui si fondono le vetrate colorate dei grandi finestroni, le agave e le aloe a ricreare un mondo lontano, l'acqua nei canali a suggerire l'Alhambra di Granada. Stupisce l'ingresso con l'intreccio elaboratissimo di vetrate e inferriate a richiamare anch'esso il mondo arabo, le audaci arcature a delimitare le vetrate dei lucernari, la grotta che ricrea un mitico antro delle ninfe. La Serra Moresca, realizzata dall'architetto Giuseppe Jappelli fra 1839 e 1849 per il principe Alessandro Torlonia sull'onda dell'orientalismo delle spedizioni napoleoniche, costituisce l'incrocio in uno spregiudicato sincretismo tra il supremo artigianato dei maestri vetrai, la riscoperta dell'Oriente, l'esotismo paesaggistico e la rilettura della mitologia antica.
La visita proseguirà con una passeggiata a Villa Torlonia, ripercorrendo la storia della villa e ammirandone in esterni gli edifici, fra cui il Teatro, il Casino dei Principi e la limonaia.
Meeting Point: Ingresso di Villa Torlonia, Via Nomentana 70.
INFO
Dal 1° aprile 2022, per l'accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l'obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.
Ingresso al Monumento: € 4,00 intero (+ € 1 di prevendita); € 3,00 ridotto (+ € 1 di prevendita).
Gratuito per i possessori di MIC Card.
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona
Prenotazione Obbligatoria:
Visita delle Ore 10.40: Entro e non oltre le 20 di venerdì 22/4 tramite messaggio whatsapp
al 339 235 1237.
Visita delle ore 12: Entro e non oltre le ore 20 di Venerdì 22/4 all'indirizzo mail alessandro.mazza014@gmail.com, indicando il proprio nome, il numero dei partecipanti e se si possiede la MIC Card.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Le visite saranno condotte da guide abilitate per Roma e Provincia.
Durata della visita: 1,5 ore circa
Informazioni, orari e prezzi
Per partecipare agli eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma è necessario esserne Soci. Il tesseramento per l'anno 2022 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite compilazione del modulo su: https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Se siete già Soci, ricordate di portare con voi la tessera!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Trastevere medievale: case, torri e dimore signorili
Incantevole passeggiata alla scoperta dell'altro volto di Trastevere
In città

Aspettando San Giovanni e la Notte delle Streghe
Stregoneria e magia bianca nella Roma antica e papale - Visita guidata
In città


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, dal 20 al 22 giugno 2025
In città

Speciale solstizio d'estate
Gli eventi a tema per celebrare l'arrivo della bella stagione!
In città

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette


Galleria Sciarra, l'angolo Liberty più elegante di Roma
Passaggio pedonale coperto, diventato opera d'arte per volere di un Papa
Museo Fondazione Roma - Palazzo Sciarra

Musei Vaticani e Cappella Sistina
Visita guidata con saltafila
Musei Vaticani

Tramonto del Solstizio sul mare di Ostia
Passeggiata nel centro storico di Ostia e cena al tramonto in terrazza sul mare
Chiesa di Santa Maria Regina Pacis