Concepita per la prima volta all'interno del vasto piano di abbellimento e razionalizzazione della città voluto dall'amministrazione napoleonica nel 1811, la passeggiata del Pincio, assieme alla trasformazione di Piazza del Popolo, fu uno dei pochi progetti di quel piano che venne effettivamente approvato. Il progetto di Valadier, terminato nel 1823, aveva una valenza non solo urbanistica ma anche con un forte carattere sociale, dalla spiccata paternità francese. Lo scopo di collegare Porta Flaminia e Piazza del Popolo al colle del Pincio, creando così un nuovo accesso ad uno degli ingressi più importanti di Roma dell'epoca, scaturiva dall'esigenza di creare finalmente uno spazio verde che fosse il primo vero parco pubblico dei romani. Durante l'Ottocento il viale e i giardini furono poi arricchiti da numerose opere d'arredo dal carattere prevalentemente celebrativo, come l'Obelisco di Antinoo di età adrianea e i primi cinquanta busti di uomini illustri sistemati nei giardini nel 1851. Menzione speciale merita sicuramente l' Orologio ad acqua, presentato con successo all'Esposizione universale di Parigi del 1867 e collocato con grande eleganza da Ersoch al centro di un laghetto artificiale. In poco tempo il Pincio divenne meta preferita per il passeggio dei romani che, riparati da una vegetazione sempreverde accuratamente scelta dallo stesso Valadier, potevano godere di una delle viste più belle della città e dei numerosi eventi e spettacoli che allora, come oggi, venivano regolarmente organizzati.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 17.00
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/pincio/
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: in viale Gabriele D'Annunzio, al primo tornante (scendendo da Trinità dei Monti) sulla terrazza che dà su piazzale Flaminio, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9 euro, 6 euro per i già tesserati
PER PRENOTARE:
info@esperide.it
3356493230-3384682333 –3498926716 I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Archeo passeggiata sull'Appia Antica
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Sebastiano fuori le mura


Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini


Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino


Il più antico miracolo della Madonna
Visita guidata all'Arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore

Nerone, millenni di calunnie
Passeggiata storica nei luoghi del Grande Incendio di Roma
Monumento a Giuseppe Mazzini


Rione Trastevere: oltre la cartolina
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere"
Porta Settimiana