Domenica 8 novembre, ore 15.30

Piazza Navona è certamente la piazza più celebre della Roma barocca, ancora oggi importante punto di ritrovo per romani e turisti. Essa ricalca la forma di uno stadio, poiché costruita sulle ceneri dell'antico stadio dell'imperatore Domiziano (85 d.C.), dove si svolgevano esclusivamente i giochi agonali (le gare degli atleti).
Tuttavia, questa piazza è il simbolo della Roma barocca, fatta costruire dal papa Innocenzo X Pamphilj (1644-1655) con opere di ingente valore artistico, per celebrare la grandezza del suo casato che proprio nella piazza aveva il grande palazzo di famiglia (oggi occupato dall'ambasciata brasiliana). Un ruolo di rilievo nella scelta degli artisti per il riassetto dell'area lo ebbe Donna Olimpia Maidalchini, l'influente e avida cognata del papa, alla quale si deve la scelta di coinvolgere i più illustri artisti del tempo, Bernini e Borromini.
La visita ripercorrerà la complessa storia della piazza, dai resti dello stadio di Domiziano al trionfo dell'arte barocca con la Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini e la chiesa di Sant'Agnese in Agone di Borromini. Non mancheremo inoltre di raccontarvi alcuni aneddoti divertenti relativi sia alla storia della piazza, sia alla prorompente figura di Donna Olimpia Maidalchini, popolarmente definita la Pimpaccia.
La prenotazione è obbligatoria.

Informazioni, orari e prezzi

Per ulteriori informazioni visita il sito http://esperide.it/piazza-navona

APPUNTAMENTO: piazza delle Cinque Lune (accanto all'edicola), un quarto d'ora prima dell'inizio della visita

CONTRIBUTO PER LA VISITA: 8 euro, 5 euro per i già tesserati

PER PRENOTARE:
indirizzo email info@esperide.it
telefono: 333 1125444 – 349 8926716 – 339 4750696

I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate