Domenica 6 aprile ore 11.10, Domenica 13 aprile ore 12:00, Sabato 26 aprile ore 16.30 e Sabato 3 maggio ore 12.30, mostra Picasso "Picasso lo straniero" - Palazzo Cipolla , Via del Corso 320. All'interno delle magnifiche sale di Palazzo Cipolla, nel cuore di Roma, ammireremo la sorprendente mostra dedicata a " Picasso lo straniero": in visione oltre cento opere tra le quali dipinti, ceramiche, disegni, fotografie e documenti inediti che illustrano la vita e l'arte del grande artista spagnolo, con un nucleo mai esposto di capolavori dedicati al suo soggiorno romano del 1917.

Osserveremo da vicino i preziosi dipinti del periodo cubista – Adolescente, Uomo, Donna seduta – e del periodo giovanile – Al ristorante, Bosco su un versante montano- disegni rari – L'uomo con la pecora- vivremo gli anni dell'Esposizione Universale a Parigi e per merito del sontuoso allestimento, sembrerà di camminare per i vicoli di Montmartre a inizio '900.

In questi ambienti ammireremo l'opera "Gruppo di catalani a Parigi" , capiremo il motivo per il quale Picasso sia stato sempre ritenuto straniero in Francia, luogo dove ha trascorso gran parte della sua vita. Narrerò il periodo in cui Picasso viveva con la modella francese Fernande Olivier e quanto questa relazione abbia influito sulla sua produzione pittorica.

Una sezione della mostra è dedicata alla corrispondenza epistolare del Maestro con l'amata madre Maria, legame forte e insostituibile.
Scruteremo il mondo del circo nel capolavoro Famiglia di Saltimbanchi, dove Picasso si ritrae nelle vesti di Arlecchino e gli anni dell'Avanguardia con l'opera Uomo e la pipa, giungeremo fino al 1937 quando l'artista realizza un dipinto di grandi dimensioni, Guernica, manifesto di un'epoca.

Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo, opere provenienti da tutto il mondo e prestiti eccezionali del Museo Picasso di Parigi e Museo Picasso di Barcellona.

Costo: Euro 29 (ingresso saltafila, visita guidata e radiolina)
Riduzioni: euro 27 (cittadini tra i 18 e 29 anni)
Euro 25 (ragazzi under 18 anni)
Euro 17 (portatori di disabilità)
Appuntamento davanti l'ingresso del museo
Prenotazione obbligatoria entro due settimane prima della visita guidata.

Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
La prenotazione è sempre obbligatoria e avviene SOLO tramite richiesta scritta a info@chiaraproietti.it o Whatsapp al 335 67 47 268 ( più diretto) o SMS indicando il nome e cognome del/i prenotati, il recapito telefonico, la mail ed eventuali riduzioni. Vi consiglio questa pratica, siamo al lavoro e non sempre riusciamo a rispondere in tempo reale alle chiamate dirette.
La prenotazione è confermata solo dopo la nostra risposta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.
In caso di disdetta, Vi prego di avvisare almeno 24 ore prima dalla visita guidata: oltre tale termine, il costo sarà dovuto per intero.
Vi consiglio di portare i Vs auricolari monouso: dal 2023 per evitare un eccessivo consumo di plastica, sono a pagamento.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Gruppo Facebook: Visite Guidate di Chiara
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate