All'estremità meridionale del rione Campo Marzio, il Rione Sant'Angelo comprendeva importanti edifici pubblici di età romana e divenne un'importante area strategica nel Medioevo, dove si stabilirono le botteghe di importanti corporazioni (i calcarari, i funari etc.); sorsero inoltre numerose dimore di famiglie baronali e furono risistemate le chiese di più antica fondazione, come quella di Sant'Angelo in Pescheria, nell'area del mercato del pesce. L'area è però oggi in gran parte conosciuta come il Ghetto ebraico di Roma, formatosi nel XVI secolo con la bolla di papa Paolo IV, e demolito alla fine dell'Ottocento. Fu luogo di tradizioni secolari del popolo ebraico e della della città di Roma e teatro di uno degli eventi più drammatici della storia, il rastrellamento del Ghetto. Una visita emotivamente toccante, che affascina attraverso le vestigia dell'arte antica, i resti della storia e le testimonianze scritte di chi fu presente il quella grigia mattina del 16 ottobre 1943.
Ore 15.00
Per ulteriori info visita il sito:
http://esperide.it/attivita/ghettoebraico/
La prenotazione è obbligatoria info@esperide.it oppure al 3394750696 - 3498926716
ESPERIDE RICORDA:
• Tutte le visite guidate saranno condotte nel rispetto delle normative vigenti. Vi invitiamo pertanto a prendere visione del nuovo regolamento che adotteremo cliccando su http://esperide.it/covid-19-avviso/ La prenotazione vale come tacita accettazione.
• Appuntamento: di fronte al Ducati Cafè, lato via delle Botteghe Oscure – Come arrivare: Linee bus Atac H, 30, 40, 44, 62, 64, 81, 83, 87, 118, 160, 170, 492, 628, fermata Aracoeli/piazza Venezia; Metro B, fermata Colosseo. Ricordiamo a tutti i soci di presentarsi all'appuntamento mezz'ora prima dell'inizio della visita
• Contributo: 10€ intero, 5€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Non inclusa: quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
• In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata, previo preavviso di almeno due ore prima l'orario di inizio della stessa.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata Roma
In città

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
In città

Passeggiate serali nell'area archeologica dei Fori Imperiali
Fino al 28 settembre, dal venerdì alla domenica, sotto le stelle alla scoperta della storia di Roma
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Roma al chiaro di Luna
Una serie di visite guidate serali per illuminare le sere estive della capitale
In città

La Basilica di Sant'Agostino
Apertura straordinaria serale
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio


La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi


Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"