Siamo abituati a vedere la nostra Roma come una città di cupole. Ma fino alla metà del Quattrocento era una città di torri. Secondo lo storico Ferdinand Gregorovius, nel Medioevo a Roma esistevano circa 900 torri, di cui un terzo appartenenti alla cerchia muraria e le rimanenti divise tra le ricche famiglie baronali e il clero. A quell'epoca Roma era dunque sviluppata in altezza e la "torre" era il simbolo del potere feudale. Mastro Gregorio, un erudito inglese del XII secolo, così descrive Roma: "si deve ammirare con straordinario entusiasmo il panorama di tutta la città, in cui sono così numerose le torri da sembrare spighe di grano". Oggi a Roma, isolate o inglobate in costruzioni più tarde, ne sono rimaste ben 49, per lo più concentrate nel rione Monti. Passeggiando rivivremo la città medievale e le storie di famiglie importanti quali gli Annibaldi, i Conti di Segni, i Borgia, senza tralasciare la famiglia del Grillo che aveva il suo palazzo proprio là, in cima all'omonima salita!
Relatrice: Dott.ssa Chiara Cantucci.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: Piazza Magnanapoli, scalinata, venerdì 7 luglio ore 20.45
Adatta agli amici a 4 zampe!
Contributo visita: Offerta Libera.
Prenotazione obbligatoria. Vi ricordiamo che per prenotare, le adesioni vanno compilate tramite il modulo presente sul sito: www.associazioneculturalecalipso.com o date via e-mail / telefonica, con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni + numero telefonico come riferimento, come sotto specificato
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2017 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: [email][email]associazioneculturalecalipso@yahoo.com[/email][/email]
Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Misteri e segreti di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

Segreti e misteri del Ghetto ebraico - aspettando il Giorno della Memoria
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna
Ambasciata del Brasile

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli