Quanto sei bella Roma a prima sera.
Visita guidata del colle del Pincio, dall'affaccio su Piazza del Popolo alla casa dei Mostri a Trinità dei Monti, passando per i Giardini di Cesare, Villa Medici e la Casina Valadier.
QUANDO
Domenica 11 ottobre 2020
INFO
-La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazzale del Museo Borghese (davanti all'ingresso della Galleria Borghese).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
I colori del tramonto dipingono d'oro e d'argento i tetti rossi delle case del Pincio che dominano dall'alto la città di Roma. In quest'area a nord del Campo Marzio Lucullo, Cesare, Sallustio e Messalina avevano i loro horti, resi celebri dalle loro scorribande. Abbandonato nei secoli bui del Medioevo, il Pincio tornò a nuova vita negli anni del Rinascimento quando i Medici e poi i Borghese scelsero di edificare le loro ville dell'ozio fra le vigne di questa collina.
Ci soffermeremo ad ammirare Palazzo Zuccari, meglio conosciuto come "la casa dei Mostri", il convento e la chiesa francese della Trinità dei Monti affacciate sulla scalinata più famosa del Mondo che scende verso la Barcaccia aprendosi come una farfalla su Piazza di Spagna, polo d'attrazione dell'intera città, ospitò filosofi e artisti di ogni tempo e generazione, tanto da essere scelta come dimora da Keats, De Chirico, Guttuso e il sarto Valentino. Seguendo i rintocchi del campanile Borrominiano di Sant'Andrea delle Fratte raggiungeremo Villa Medici e i giardini di Cesare che dominano dall'alto l'invenzione neoclassica del Valadier: Piazza del Popolo, mai così suggestiva come nelle ore del tramonto.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 17.30
COSTO
-Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ auricolare €2.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395757256 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il quartiere Flaminio, tra la Piccola Londra e il Maxxi
Visita guidata ad un polo artistico, culturale e sportivo
In città

I luoghi del cinema
La prima visita guidata interattiva di Roma
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo

Aspettando l'8 marzo: Beatrice Cenci, nei luoghi di una tragedia storica
Passeggiata culturale nei luoghi legati alla vicenda della nobile romana
Fontana di Piazza delle Cinque Scòle - c.d. fontana del Pianto

Le meraviglie dell'Arte Medievale a Santa Cecilia in Trastevere
Visita guidata alla chiesa, ai sotterranei e agli affreschi del Cavallini
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Big City Life a Tor Marancia
Visita guidata ad una delle più interessanti realtà artistiche locali
In città

I misteri della Roma occulta
Passeggiata nella Roma esoterica
Obelisco della Minerva (l'Elefantino)

La chiesa della nevicata miracolosa
Visita guidata all'arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore

Santa Cecilia in Trastevere
I sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere