Sabato 5/2. Ore 10.30
Regina Aquarum (Regina delle Acque) era uno degli appellativi con cui Roma era chiamata in antico, a sottolineare un altro degli aspetti che facevano della città un posto senza eguali al mondo. "La straordinaria grandezza dell'Impero Romano si manifesta prima di tutto in tre cose: gli acquedotti, le strade lastricate e la costruzione delle fognature", almeno cosi la pensava Dionigi di Alicarnasso. E la perizia straordinaria degli antichi ingegneri è perfettamente evidente perché i giganti di pietra che costruirono sono ancora lì, maestosi, perfettamente visibili e bellissimi. Nel Parco degli Acquedotti ne passavano ben sette: i loro resti sono una mappa preziosa che si può seguire per ripercorrere la loro storia, i loro segreti tecnici in un viaggio a ritroso che si fa scoperta. Chi di noi non ricorda il loro profilo, chi non li ha guardati ammirato ma chi, alla fine, li conosce davvero?
Meeting Point: Piazza Aruleno Celio Sabino 50, di fronte alla chiesa di San Policarpo.
INFO
Dal 10 gennaio 2022 per accedere a musei, istituti e luoghi di cultura è necessario mostrare il Super Green Pass. È inoltre necessario l'utilizzo della mascherina FFP2 ed avere con se un documento di identità.
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona
Prenotazione obbligatoria tramite messaggio WhatsApp al 328 461 2877, entro le ore 16 del 4/02 o non si garantisce la disponibilità di partecipazione causa posti limitati.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata della visita: 2,5 ore.
Si consigliano scarpe comode.
Per partecipare agli eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma è necessario esserne Soci. Il tesseramento per l'anno 2022 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite compilazione del modulo su:
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Sotterranei di Piazza Navona - Apertura Straordinaria
Visita allo Stadio di Domiziano e all'Area Archeologica dell'Ecole Francaise
Piazza Navona

L'alchimia della Porta Magica e i segreti dell'Esquilino
Visita guidata "Roma insolita e segreta"
In città

Il Mausoleo di Augusto. Apertura Straordinaria
Visita, dopo anni di restauro, al più grande sepolcro circolare del mondo antico!
Mausoleo di Augusto

I laghetti sotterranei del Tempio di Claudio
Roma sotterranea
Torre della Moletta

Sotterranei di Fontana di Trevi - Apertura Straordinaria
Visita all'Area archeologica del Vicus Caprarius - Città dell'Acqua
Fontana di Trevi


Il Lago, il Tempio e le Erbe Spontanee
Escursione giornaliera bio-culturale/storico-naturalistica alla scoperta del lago di Nemi
In città


I Borgia: passioni, segreti ed intrighi politici nella Roma del '400
Passeggiata nella storia di Roma
Chiesa di Santa Brigida

Sotterranei di Fontana di Trevi - Apertura Straordinaria
Area archeologica del Vicus Caprarius - Città dell'Acqua
Fontana di Trevi