Domenica 18 dicembre, h 16.00
Rione Monti: il quartiere di Petrolini, del Marchese dl Grillo e del Mosè di Michelangelo.
Divertente passeggiata sulle orme di Petrolini e del Marchese del Grillo, entrambi abitanti del rione Monti, amanti dello scherzo e della burla anche crudele
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte esperta di arte e iconografia medievale in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
L'Associazione Roma e Lazio, per ricordare Ettore Petrolini a 132 anni dalla sua nascita, ha organizzato una visita alla scoperta del rione in cui visse, pensò e creò le sue opere teatrali. Attore e poeta romano, anzi "monticiano" nel cuore e nell'anima, inventore di un repertorio e una maniera che seppe influenzare il teatro comico italiano; indimenticabile autore di canzoni romanesche come "Tanto pe' Cantà" e "Una gita a li castelli" (nota anche con il titolo Nannì), inventore di battute che sono rimaste nella storia: "Bravo! Grazie!"
Scopriremo assieme a loro i luoghi più pittoreschi di questo tradizionale quartiere, i cui abitanti rivendicano l'originaria "romanità", dichiarandosi diretti antagonisti dei trasteverini. Il palazzo del Marchese, con la torre merlata, si erge tuttora al termine della Salita del Grillo. Ma la sua, non è l'unica torre ad essere qui presente, la Tor Dè Conti, così come quella delle Milizie, degli Annibale, dei Borgia, Capocci e Cerroni dominano imponenti su gli stretti vicoli, le ripide salite, e le belle piazze su cui affacciano le rovine della malfamata Suburra romana, torri medievali, palazzi rinascimentali e chiese barocche di incomparabile fascino.
*La visita inizierà ammirando il Mosè di Michelangelo nella chiesa di San Pietro in Vincoli.
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza di San Pietro in Vincoli 4/A.
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
Sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com
o inviando un sms al coordinatore Simona 333 2456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Informazioni:
338 3435907, 331 5632913, 349 4687967
(la Segreteria è aperta dalle 14.00 alle 19.00).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Palazzo Barberini
Visita guidata a numero chiuso a soli €15 (€14 soci)
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

Il porto di Claudio e di Traiano
Una visita guidata organizzata da 10 Guides of Rome
In città

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

I sotterranei di Trastevere
Per il ciclo di visite guidate 'Roma sotterranea'
Basilica di San Crisogono

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

