Rione Pigna: palazzi storici e persone al centro del potere.
Passeggiata nel centro di Roma.
INFO
-Quando: domenica 18 luglio 2021
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza di San Marco (davanti alla Basilica di San Marco).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
DESCRIZIONE
Nono rione di Roma, il Rione Pigna mantiene ancor'oggi il suo fascino antico. Il suo nome deriva dalla monumentale pigna bronzea oggi nel Cortile della Pigna nei Musei Vaticani che fu trovata in questa zona. Quartiere dal gusto ancora antico, è famoso per i suoi tanti palazzi, che ne hanno segnato la storia. In questo quartiere si trovano costruzioni importanti come Palazzo Bonaparte, palazzo seicentesco opera di Giovan Battista De' Rossi, che fu la residenza di Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone. Passeggiando per i vicoli e le stradine del quartiere, dopo esserci abbeverati alla Fontana del Facchino, uno dei simboli del quartiere, ed aver ammirato il Piè di Marmo, arriveremo ad ammirare costruzioni caratteristiche come la chiesa di Santo Stefano del Cacco, costruita nei pressi del luogo dove sorgeva il famoso Iseo Campense. Passando accanto a Palazzo Altieri, ci sembrerà di essere con Gian Lorenzo Bernini che promosse un'azione molto controversa per quel palazzo a fini "familiari". Dopo essere passati tra i resti delle Terme di Agrippa finiremo davanti al monumento simbolo del rione: il Pantheon.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 19.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ auricolare €2.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3474057566 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Santa Maria sopra Minerva, scrigno di inestimabili tesori
Visita guidata all'una chiesa gotica di Roma
Basilica di Santa Maria Sopra Minerva

Claretta Petacci: l'amore del ventennio a Villa Torlonia
Visita guidata teatralizzata
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

I Farnese nella Roma del Cinquecento - Ingresso ridotto con MIC CARD
origini e fortuna di un'immensa collezione
Musei Capitolini

Capolavori svelati - Ingresso gratuito con Mic Card
Eccezionale mostra ai Musei Capitolini: Tiziano, Lotto, Guercino e altri
Musei Capitolini

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua