Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte e archeologi regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.

Le visite per bambini e ragazzi sono gestite da guide che sono anche operatori didattici specializzati nel lavorare con queste fasce d'età.

COVID 19
Le visite da noi organizzate proseguono nel rispetto della normativa vigente e massimizzando la sicurezza dei partecipanti. Gruppi più piccoli, obbligo di mascherina, visite all'aperto o in ampi spazi dove è possibile mantenere le distanze di sicurezza, anche grazie all'ausilio degli auricolari che permettono di distanziarci fino a 10 metri l'uno dall'altro.  

Giovedì 17 giugno 2021, h 19.00
Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info: bit.ly/2Jc1YtY

Venerdì 18 giugno 2021, h 20.30
I Borgia: passioni, segreti ed intrighi politici nella Roma del '400
Passeggiata nella storia di Roma.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/epbDoU

Sabato 19 giugno 2021, h 16.30
Dai Templi pagani alle Chiese cristiane
Passeggiata con visita guidata da Santa Maria in Cosmedin all'Ara Coeli in Campidoglio.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info: bit.ly/3vrdxDX

Sabato 19 giugno 2021, h 17.00
L'alchimia della Porta Magica e i segreti dell'Esquilino
Visita guidata per godere dei recenti restauri che hanno ridato dignità e bellezza ai giardini di piazza Vittorio e altri luoghi storico-artistici presenti sul colle dell'Esquilino.  
ITINERARIO: da Piazza Vittorio a Piazza dell'Esquilino attraversando piazze e strettoie tipiche del rione.
*Possibilità d'iniziare la visita degustando il famoso gelato di Fassi. Mangiare il gelato non è obbligatorio.  
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/3ffs5kQ

Sabato 19 giugno 2021, h 20.30
La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D.
La visita è a numero chiuso - 25 persone max - e sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi. Tuttavia, il visore 3D risulta difficile da indossare per i bambini under 8 anni perché potrebbe non aderire al volto.
Per ulteriori info: bit.ly/2Ieh4Pc

Domenica 20 giugno 2021, h 11.00
I segreti della Via Appia: la "Regina Viarum"
Visita guidata e trekking culturale per scoprire tecniche costruttive, storia e segreti della via più interessante e meglio conservata dell'antichità.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info: bit.ly/2WQzVXN

Domenica 20 giugno 2021, h 17.00
La città "fantasma" di Monterano, la riserva naturale e la solfatara
Trekking, escursione storico-naturalistica in compagnia di una guida abilitata (difficoltà bassa).
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura o per chi vuole semplicemente fuggire dalla città, indossando abbigliamento e scarpe comode, adatte per passeggiate naturalistiche.
L'escursione guidata sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte e guida turistica abilitata.
Per ulteriori info: bit.ly/3jlyx9T

Domenica 20 giugno 2021, h 18.00
Caccia ai fantasmi di Roma
Visita guidata per bambini in compagnia del fantasma Enrichetto, bulletto perfetto!
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/OzCzSd

Domenica 20 giugno 2021, h 19.30
Passeggiando tra i vicoletti storici di Roma
Visita guidata per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita", ma piuttosto nascosta agli occhi di chi l'attraversa velocemente, lasciandosi sfuggire l'occasione preziosa di esplorare vicoli e piazzette meno note ma molto affascinanti e pittoresche, dove si celano antiche botteghe, osterie e vecchi mestieri.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info: bit.ly/2kdxJKF

VISITE PRIVATE
Tutte le nostre visite possono essere prenotate anche privatamente e condotte oltre che in italiano anche in lingua straniera.
Per conoscere  le nostre tariffe: goo.gl/Cs1uw1

DISCLAIMER: Foto tratta dal web 

Informazioni, orari e prezzi

BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte e archeologi regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.

Visite guidate programmazione per Adulti:
€12 intero; €8 (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).

La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto comfort, dandoci modo di mantenere le distanze di sicurezza, e di soffermarci a guardare un particolare, o fare una foto, senza perdere una parola.  

Visite guidate programmazione per Bambini:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona

La tariffa include l'auricolare (vox).
I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza. Ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini.
Il far pagare €12 agli altri accompagnatori adulti, aiuta a coprire le spese necessarie per portare ad esecuzione ogni singola visita, anche in questo periodo in cui occorre contingentare il numero dei partecipanti ad ogni visita.

SCONTO DI 1 EURO PER TUTTI I LETTORI DI OGGI ROMA CHE SCRIVERANNO NELLE LORO PRENOTAZIONI: "Letto su Oggi Roma"

PRENOTAZIONI
tutte le visite vanno prenotate prima del loro svolgimento inviando una mail a:
romaelazioxte@gmail.com
indicando: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.

*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate