Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte e archeologi regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
Le visite per bambini e ragazzi sono gestite da guide che sono anche operatori didattici specializzati nel lavorare con queste fasce d'età.
COVID 19
Le visite da noi organizzate proseguono nel rispetto della normativa vigente e massimizzando la sicurezza dei partecipanti. Gruppi più piccoli, obbligo di mascherina, visite all'aperto o in ampi spazi dove è possibile mantenere le distanze di sicurezza, anche grazie all'ausilio degli auricolari che permettono di distanziarci fino a 10 metri l'uno dall'altro.
19 luglio 2021, h 18.30
San Lorenzo
Suggestiva visita guidata della chiesa e del quartiere nella ricorrenza del bombardamento del 19 luglio 1943
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
Per ulteriori info: bit.ly/3edRnxZ
Mercoledì 21 luglio 2021, h 20.30
Rione Regola, la bellezza segreta di Roma tra la sabbia e le onde del Tevere
Passeggiata in un piccolo gioiello, ricco di luoghi e di storie tra popolino e residenze nobiliari.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/30v8PHh
Giovedì 22 luglio 2021, h 17.30
Roma sotterranea
I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e i resti della meridiana di Augusto.
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti).
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/EX7i5c
Giovedì 22 luglio 2021, h 21.00
L'Isola Tiberina, il Ghetto Ebraico, la Cabala ed i sapori delle ricette della cucina tradizionale ebraico-romana
Suggestiva passeggiata serale dagli argini dell'Isola Tiberina ai vicoli del Ghetto Ebraico.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/utCht3
Venerdì 23 luglio 2021, h 19.30
Coppedè: il quartiere delle Fate
La visita guidata fa parte del ciclo "Roma da vivere" per andare alla scoperta di quartieri "vissuti" cuore vero e pulsante della nostra città.
La visita guidata sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/sIuaRX
Venerdì 23 luglio 2021, h 21.00
La Nascita di Roma al "chiaro di luna"
Passeggiata archeologica "al chiaro di luna" dall'Isola Tiberina al Circo Massimo passando per il Foro Boario e Olitorio.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/rcZgpb
Sabato 24 luglio 2021, h 10.00
San Giovanni in Laterano e la Cappella del Sancta Sanctorum
Visita guidata della Basilica, del Chiostro, del Battistero, della Scala Santa, del Patriarchio e della Cappella del Sancta Sanctorum.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/RfnWAh
Sabato 24 luglio 2021, h 18.00
I Sotterranei di Piazza Navona e Campo dei Fiori
Visita guidata con "apertura esclusiva" a numero chiuso (max 20 partecipanti) degli scavi ipogei dello Stadio di Domiziano e i resti dell'Odeon e del Teatro di Pompeo, con prenotazione obbligatoria da saldare in anticipo
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/8CEf6d
Sabato 24 luglio 2021, h 21.00
Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte, in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/ELt4vo
Domenica 25 luglio 2021, h 10.15
Apertura straordinaria dei Camminamenti delle Mura Aureliane
Visita guidata con apertura esclusiva a numero chiuso (15 max) con prenotazione obbligatoria, da saldare in anticipo.
Recenti restauri hanno reso possibile e sicuro l'accesso ad un tratto del camminamento delle Mura Aureliane che corre in viale Pretoriano e che permette una passeggiata archeologica con vista mozzafiato sulla città e sulla campagna romana.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte e guida turistica abilitata della città di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/3qGHO0c
Domenica 25 luglio 2021, h 19.00
Il Quadraro vecchio: da villaggio periferico a galleria d'arte "en plain air"
Un M.U.RO per ricordare dolori passati e celebrare traguardi presenti.
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere".
La visita guidata sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/hsNP5G
Domenica 25 luglio 2021, h 20.30
I misteri della Roma occulta
Passeggiata nei luoghi più affascinanti della Roma esoterica per decifrarne simboli, codici e segreti.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
*La visita è adatta per ragazzi dai 10 anni in su.
Per ulteriori info: goo.gl/QR80xb
VISITE PRIVATE
Tutte le nostre visite possono essere prenotate anche privatamente e condotte oltre che in italiano anche in lingua straniera.
Per conoscere le nostre tariffe: goo.gl/Cs1uw1
DISCLAIMER: Foto tratta dal web
Informazioni, orari e prezzi
BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte e archeologi regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
Visite guidate programmazione per Adulti:
€12 intero; €8 (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto comfort, dandoci modo di mantenere le distanze di sicurezza, e di soffermarci a guardare un particolare, o fare una foto, senza perdere una parola.
Visite guidate programmazione per Bambini:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
La tariffa include l'auricolare (vox).
I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza. Ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini.
Il far pagare €12 agli altri accompagnatori adulti, aiuta a coprire le spese necessarie per portare ad esecuzione ogni singola visita, anche in questo periodo in cui occorre contingentare il numero dei partecipanti ad ogni visita.
SCONTO DI 1 EURO PER TUTTI I LETTORI DI OGGI ROMA CHE SCRIVERANNO NELLE LORO PRENOTAZIONI: "Letto su Oggi Roma"
PRENOTAZIONI
tutte le visite vanno prenotate prima del loro svolgimento inviando una mail a:
romaelazioxte@gmail.com
indicando: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Sotterranei a Trastevere: la basilica di San Crisogono
A 6 metri di profondità ad ammirare gli ambienti ed i resti paleocristiani
Basilica di San Crisogono
Dal Mosè al Marchese del Grillo: Monti, Rione senza tempo
Passeggiata culturale per l'elegante e millenario rione dell'antica Suburra
Basilica di San Pietro in Vincoli
La basilica di Sant'Agnese fuori le mura
Una delle più antiche di Roma
Basilica di S. Agnese fuori le mura
Passeggiata sull'acqua
Visita guidata tra piazze e vicoli iconici alla volta delle fontane romane restaurate
Piazza Navona
Tempietto del Bramante, Accademia di Spagna e Gianicolo
Visita guidata con apertura straordinaria
Chiesa di San Pietro in Montorio
Bernini VS Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte
Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio