Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte e archeologi regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
Le visite per bambini e ragazzi sono gestite da guide che sono anche operatori didattici specializzati nel lavorare con queste fasce d'età.

COVID 19
Le visite da noi organizzate proseguono nel rispetto della normativa vigente e massimizzando la sicurezza dei partecipanti. Gruppi più piccoli, obbligo di mascherina, visite all'aperto o in ampi spazi dove è possibile mantenere le distanze di sicurezza, anche grazie all'ausilio degli auricolari che permettono di distanziarci fino a 10 metri l'uno dall'altro.  

Mercoledì 1° settembre 2021, h 21.00
A spasso nel tempo con l'Imperatore Augusto
Passeggiata dal Teatro di Marcello al Foro di Augusto.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info: bit.ly/2WwG7pA

Giovedì 2 settembre 2021, h 20.00
A spasso con gli Imperatori
Passeggiata per famiglie con bambini e ragazzi dal Campidoglio alla Valle del Colosseo.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/vkE4G0

Giovedì 2 settembre 2021, h 21.00
Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info: bit.ly/2Jc1YtY

Venerdì 3 settembre 2021, h 17.00
Testaccio e il Monte dei Cocci, le due facce del Rione
Visita guidata del Rione e del sito archeologico del Monte dei Cocci con "apertura straordinaria, contingentata (massimo 15 persone) ed esclusiva su prenotazione" con possibilità di usare la MIC Card.
La visita va prenotata e saldata in anticipo.
La visita guidata sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/2Sc2UV5

Venerdì 3 settembre 2021, h 19.00
Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma per rivivere avventure, fatti, miti e maldicenze di quando le famiglie baronali si contendevano il potere, e il territorio cittadino innalzando alte torri, di cui molte sopravvivono ancora oggi inglobate in costruzioni di epoche successive.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/iMxu0h

Venerdì 3 settembre 2021, h 19.30
Viaggio nella nuova apertura notturna dei Fori Imperiali
Visita guidata, contingentata (max 14 partecipanti) con ingresso "esclusivo su prenotazione" e possibilità di usare la MIC Card, dell'area archeologica recentemente riaperta al pubblico e in parte "ipogea" che unisce il Foro di Traiano a quello di Cesare e che permette di entrare fisicamente all'interno dei templi e delle basiliche di questi due Fori imperiali.
La visita va prenotata e saldata in anticipo.
La visita sarà condotta da Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/rI1LHX

Venerdì 3 settembre 2021, h 20.30
L'Isola Tiberina, il Ghetto Ebraico, la Cabala ed i sapori delle ricette della cucina tradizionale ebraico-romana
Suggestiva passeggiata serale dagli argini dell'Isola Tiberina ai vicoli del Ghetto Ebraico.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso del'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/utCht3

Sabato 4 settembre 2021, h 17.30
I Sotterranei di Piazza Navona e Campo dei Fiori
Visita guidata con "apertura esclusiva" a numero chiuso (max 20 partecipanti) degli scavi ipogei dello Stadio di Domiziano e i resti dell'Odeon e del Teatro di Pompeo, con prenotazione obbligatoria da saldare in anticipo.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/8CEf6d

Sabato 4 settembre 2021, h 18.30
Soft Trekking fra le rovine e le memorie dell'antica Roma
Passeggiata culturale (a passo spedito) alla scoperta delle meraviglie della Roma classica dal Foro Boario, luogo legato alla Nascita di Roma, al Campidoglio e ai Fori Imperiali, luoghi legati alla sua potenza e crescita socio-culturale
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, guida turistica e storica dell'arte, esperta di urbanistica antica, moderna e contemporanea.
Per ulteriori info: bit.ly/2XpQutL

Sabato 4 settembre 2021, h 19.30
Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto
Livia, Ottavia e Giulia: le donne di Augusto.
Passeggiata archeologica dal Teatro di Marcello alle Terme di Agrippa in Campo Marzio.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/9HFyXt

Sabato 4 settembre 2021, h 21.00
Le oche del Campidoglio
A spasso per Roma con i vostri bambini e ragazzi per scoprire il colle Capitolino fra storia e leggenda.
Visita guidata per famiglie con bambini e ragazzi.
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/JztuzK

Sabato 4 settembre 2021, h 21.00
Il Gianicolo al chiaro di luna
Passeggiata serale nella storia di Roma, nei luoghi della Resistenza garibaldina del 1849.
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/4tEZk4

Domenica 5 settembre 2021, ore 10.30
Una giornata con gli Etruschi esplorando la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri
Visita giocata con rielaborazione teatrale per fare scoprire questo magnifico luogo a bambini e ragazzi.
Una mattinata a caccia di indizi per apprezzare l'affascinante lavoro dell'archeologo, entrando e uscendo dalle case-tomba, dimore dei morti, imparando divertendosi a conoscere uno dei popoli più enigmatici e affascinanti vissuti nel passato.
La visita sarà condotta da: Chiara Ceccucci, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/2W5JJjK

Domenica 5 settembre 2021, h 11.00
Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata fra le vie del centro di Roma alla ricerca di memorie sacre e profane, esaminando come le credenze popolari abbiano spesso confuso e trasformato profonde esperienze spirituali in superstizione.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/WEfbZZ

Domenica 5 settembre 2021, h 19.00
Il mistero dell'antico Egitto
Divertente visita giocata a spasso con i vostri bambini e ragazzi sulle orme degli Egizi per le vie di Roma.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/vZidsU

Domenica 5 settembre 2021, ore 19.00
Meraviglie e segreti della Città Eterna
Passeggiata culturale nei colori del tramonto tra vie, piazze, scalinate e scorci noti e meno noti del centro di Roma per conoscere ed apprezzare le tante meraviglie architettoniche che l'hanno resa Eterna.
La visita sarà condotta da: Chiara Ceccucci, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma
Per ulteriori info: goo.gl/xgcHnj

VISITE PRIVATE
Tutte le nostre visite possono essere prenotate anche privatamente e condotte oltre che in italiano anche in lingua straniera.
Per conoscere  le nostre tariffe: goo.gl/Cs1uw1

DISCLAIMER: Foto tratta dal web

Informazioni, orari e prezzi

BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte e archeologi regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.

Visite guidate programmazione per Adulti:
€12 intero; €10 (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).

La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto comfort, dandoci modo di mantenere le distanze di sicurezza, e di soffermarci a guardare un particolare, o fare una foto, senza perdere una parola.  

Visite guidate programmazione per Bambini:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona

La tariffa include l'auricolare (vox).
I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza. Ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini.
Il far pagare €12 agli altri accompagnatori adulti, aiuta a coprire le spese necessarie per portare ad esecuzione ogni singola visita, anche in questo periodo in cui occorre contingentare il numero dei partecipanti ad ogni visita.

SCONTO DI 1 EURO PER TUTTI I LETTORI DI OGGI ROMA CHE SCRIVERANNO NELLE LORO PRENOTAZIONI: "Letto su Oggi Roma"

PRENOTAZIONI
tutte le visite vanno prenotate prima del loro svolgimento inviando una mail a:
romaelazioxte@gmail.com
indicando: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.

*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate