Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte e archeologi regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
Le visite per bambini e ragazzi sono gestite da guide che sono anche operatori didattici specializzati nel lavorare con queste fasce d'età.
COVID 19
Le visite da noi organizzate proseguono nel rispetto della normativa vigente e massimizzando la sicurezza dei partecipanti. Gruppi più piccoli, obbligo di mascherina, visite all'aperto o in ampi spazi dove è possibile mantenere le distanze di sicurezza, anche grazie all'ausilio degli auricolari che permettono di distanziarci fino a 10 metri l'uno dall'altro.
Lunedì 3 gennaio 2022, h 11.00
Archeologi per gioco nei sotterranei di San Martino ai Monti e la Leggenda dell'arrivo del Nuovo Anno
Vista guidata per bambini da 4 a 10 anni (max 15 bambini più i loro accompagnatori).
La tradizione vuole che San Silvestro abbia battezzato l'Imperatore Costantino nella notte a cavallo fra la fine e l'inizio del Nuovo Anno, dopo essere sceso nel grembo della terra percorrendo una scala di 365 gradini, i giorni di un anno. Ma chi era San Silvestro? E dove era sceso di preciso? Vieni a scoprirlo con noi!
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/pkSVsA
Lunedì 3 gennaio 20221, h 15.00
Come funzionavano gli Acquedotti romani?
A spasso per Roma con i vostri bambini al Parco degli Acquedotti per scoprirne costruzione e funzionamento.
La visita "giocata" sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/xqFZW9
Martedì 4 gennaio 2022, h 11.00
L'Altare della Patria spiegato ai bambini
Visita guidata contingentata per bambini al monumento più bianco di Roma, chiamato anche dai romani la "macchina per scrivere" o la "torta" (max 13 partecipanti)
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info: bit.ly/2HHmYcl
Martedì 4 gennaio 2022, h 15.00
Fasti e Feste in Musica nell'antica Roma
Visita giocata per bambini con strumenti, attività ludiche, giochi, ricostruzioni e rielaborazione culturale per immedesimarsi nei Fasti e nelle Feste dell'antica Roma, con musica, cori e recite per festeggiare cortei trionfali, riti e miti religiosi, nomine politiche e tanto altro.
Teatro privilegiato dell'evento, saranno la magnifica piazza del Campidoglio, l'affaccio sul Foro Romano e il Teatro di Marcello, dove i bambini saranno guidati nel partecipare attivamente alla ricostruzione storica di come avvenivano quelle magnifiche feste.
La visita sarà condotta da: Chiara Ceccucci, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/3FzkpUE
Martedì 4 gennaio 2022, h 15.00
Dai Templi pagani alle Chiese cristiane
Passeggiata con visita guidata da Santa Maria in Cosmedin all'Ara Coeli in Campidoglio.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
Per ulteriori info: bit.ly/3vrdxDX
Mercoledì 5 gennaio 2022, h 11.00
Gli Scavi di Ostia Antica spiegati ai bambini
Divertente visita giocata pensata per i bambini.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/v2g3Rg
La Leggenda della Befana narrata dai sotterranei di Piazza Navona
Visita guidata per bambini dell'area archeologica dello Stadio di Domiziano, posta nei sotterranei di Piazza Navona.
Quando: mercoledì 5 gennaio 2022, h 15.00
Visiteremo anche la Piazza in versione natalizia in cerca della "dolce" Befana.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/R3fX3w
Mercoledì 5 gennaio 2022, h 15.00
La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D.
La visita è a numero chiuso - 25 persone max - e sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e relatrice turistica.
*La visita è adatta anche per bambini e ragazzi. Tuttavia, il visore 3D risulta difficile da indossare per i bambini under 8 anni perché potrebbe non aderire al volto.
Per ulteriori info: bit.ly/2Ieh4Pc
Mercoledì 5 gennaio 2022, h 15.00
San Giovanni in Laterano e la Cappella del Sancta Sanctorum
Visita guidata della Basilica, del Chiostro, del Battistero, della Scala Santa, del Patriarchio e della Cappella del Sancta Sanctorum.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/RfnWAh
Giovedì 6 gennaio 2022, h 16.00
Palazzo Doria Pamphilj, ossia dove l'arte tocca il cuore
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria" del Palazzo e della Galleria affacciati su Via del Corso.
***La visita va prenotata e saldata in anticipo, per sapere se abbiamo ancora posti disponibili chiamare il 3383435907 oppure il 3494687967, o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
La visita sarà condotta da: Chiara Ceccucci, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/MPkLF4
Venerdì 7 gennaio 2022, h 15.30
Trastevere segreta: Santa Maria dell'Orto, la chiesa di pizzicaroli, fruttaroli e vermicellari
Scrigno d'arte tardo rinascimentale e barocca, ricca di affreschi, stucchi e maioliche smaltate a testimonianza delle 13 università di mestieri romani, alcuni oggi scomparsi come vermicellari e mosciarellari.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: bit.ly/3l4zlma
Venerdì 7 gennaio 2022. h 16.15
I sotterranei di Santa Cecilia in Trastevere spiegati ai bambini
Visita giocata per bambini (4-10 anni) con apertura "speciale" (max 12 bambini più i loro accompagnatori).
La visita "giocata" sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/Hym7Qj
Sabato 8 gennaio 2022, h 11.00
Gli obelischi di Roma
Visita guidata.
I romani erano infatuati degli obelischi, al punto che oggi gli obelischi egizi che si trovano a Roma sono più numerosi di quelli rimasti in Egitto, talmente erano stregati dalla forza evocativa di questo monumento che ne scolpiranno loro stessi alcuni ad imitazione di quelli egizi.
La visita guidata sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/f3deMN
Sabato 8 gennaio 2022, h 15.00
Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con "apertura esclusiva" a numero chiuso (max 20 partecipanti) degli scavi ipogei dello Stadio di Domiziano, dei resti dell'Odeon e del Teatro di Pompeo.
La visita va prenotata e saldata in anticipo.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/8CEf6d
Sabato 8 gennaio 2022, h 15.30
Caccia agli indizi: il mistero dell'antico Egitto spiegato ai bambini
Divertente visita giocata per bambini con caccia agli indizi, seguendo le orme degli antichi Egizi per le vie di Roma.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/vZidsU
Sabato 8 gennaio 2022, h 15.30
I Percorsi del Mosaico: arte, sogni e simboli magici nell'arte sacra
Un sapere antico transita nell'iconografia medievale, popolata di allegorie e figure metaforiche dal profondo senso spirituale ed enigmatico. Visita guidata dedicata alla interpretazione dei simboli che si nascondono tra la trama degli intarsi musivi di 3 tra le più antiche ed affascinanti chiese di Roma: Santa Pudenziana, Santa Prassede e Santa Maria Maggiore.
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/eBXJqe
Domenica 9 gennaio 2022, h 10.30
Il Cammino di Ronda delle Mura Aureliane
Passeggiata storico-culturale lungo il cammino di ronda delle Mura Aureliane da Porta San Sebastiano.
La visita sarà condotta da: Cristiana Berto, storica dell'arte esperta di iconografia medievale e d'urbanistica antica.
Per ulteriori info: bit.ly/35v6EVf
Domenica 9 gennaio 2022, h 11.00
Le Terme di Caracalla spiegate ai bambini
Visita giocata per bambini (4-11 anni) a numero chiuso (15 bambini + loro accompagnatori).
La visita sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/U5v8yN
Domenica 9 gennaio 2022, h 15.30
Forme e colori alla GNAM: strizza gli occhi della fantasia e descrivi l'opera d'arte insieme a noi
Visita guidata interattiva per bambini dai 5 ai 10 anni contingentata a numero chiuso (12 bambini più accompagnatori adulti) alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte e operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/71KZkq
Palazzo Corsini: il Cenacolo Alchemico di Cristina di Svezia, e la Rivoluzione Silenziosa di Plautilla Bricci, prima "architettrice" del Seicento
QUANDO: domenica 9 gennaio 2022, h 15.30 (max 14 partecipanti per gruppo).
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
*La visita è adatta anche per ragazzi dai 12 ai 18 anni.
ATTENZIONE: il biglietto d'ingresso vale anche (se utilizzato entro 20 giorni), per l'ingresso a Palazzo Barberini.
Per ulteriori info: goo.gl/MmpI2T
VISITE PRIVATE
Tutte le nostre visite possono essere prenotate anche privatamente e condotte oltre che in italiano anche in lingua straniera.
Per conoscere le nostre tariffe: goo.gl/Cs1uw1
DISCLAIMER: Foto tratta dal web
Informazioni, orari e prezzi
BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte e archeologi regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
Visite guidate programmazione per Adulti:
€12 intero; €10 (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto comfort, dandoci modo di mantenere le distanze di sicurezza, e di soffermarci a guardare un particolare, o fare una foto, senza perdere una parola.
Visite guidate programmazione per Bambini:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona
La tariffa include l'auricolare (vox).
I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza. Ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini.
Il far pagare €12 agli altri accompagnatori adulti, aiuta a coprire le spese necessarie per portare ad esecuzione ogni singola visita, anche in questo periodo in cui occorre contingentare il numero dei partecipanti ad ogni visita.
SCONTO DI 1 EURO PER TUTTI I LETTORI DI OGGI ROMA CHE SCRIVERANNO NELLE LORO PRENOTAZIONI: "Letto su Oggi Roma"
PRENOTAZIONI
tutte le visite vanno prenotate prima del loro svolgimento inviando una mail a:
romaelazioxte@gmail.com
indicando: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione, ripercorrendo una storia millenaria
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere


Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria"
Galleria Doria Pamphilj


Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città

Le visite guidate della settimana di Back to the Past
Passeggiate, aperture straordinarie, aree archeologiche, visite con visori VR
In città


Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"

La Casina del Cardinal Bessarione - Apertura straordinaria
Gioiello che si trova al I miglio dell'Appia Antica
Casina del Cardinal Bessarione