Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte e archeologi regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.
Le visite per bambini e ragazzi sono gestite da guide che sono anche operatori didattici specializzati nel lavorare con queste fasce d'età.

Disposizioni COVID 19
Secondo la normativa vigente.

Sabato 4 febbraio 2023, h 15.00
La Basilica di San Pietro spiegata ai bambini
Visita guidata per bambini a "numero chiuso" alla Basilica ed alla Piazza più rappresentativa della Cristianità.
La visita sarà condotta da: Cristina De Filippis, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/8DDTgx

Sabato 4 febbraio 2023, h 15.00
Trastevere segreta: Santa Maria in Cappella, la chiesa, l'ospedale ed i giardini della Pimpaccia
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti) della chiesa, dell'annesso ospedale dove lavorò Santa Francesca Romana e dei Bagni di Donna Olimpia Maidalchini.
Il complesso di Santa Maria in Cappella vide nel Medioevo Santa Francesca Romana fondare il primo ospedale dedicato alle partorienti e ai malati cronici di Roma. Nel '600 i giardini del Monastero vennero occupati dai Bagni di Donna Olimpia Maidalchini, un luogo dedicato al riposo e ai tuffi nelle acque dell'allora "biondo" Tevere. Il complesso è stato riaperto al pubblico dopo un attento e lungo restauro che ha portato alla trasformazione di parte del vecchio ospizio in un elegante albergo.
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/mGUdrP

Sabato 4 febbraio 2023, h 15.30
San Giovanni in Laterano e la Cappella del Sancta Sanctorum
Visita guidata della Basilica, del Chiostro, del Battistero, della Scala Santa, del Patriarchio e della Cappella del Sancta Sanctorum.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/RfnWAh

Domenica 5 febbraio 2023, h 10.30
Colosseo, Palatino e affaccio sul Foro
Visita guidata per famiglie con bambini a numero chiuso (30 max), a soli €15 comprensivi di Vox (auricolari) e biglietto d'ingresso per la prima domenica del mese.  
L'evento va prenotato e saldato in anticipo.
Per ulteriori info: goo.gl/yRrw8T

Domenica 5 febbraio 2023, h 11.00
La Sala Macchine degli Dei
Visita guidata al Museo della Centrale termoelettrica Montemartini a soli 15 euro comprensivi di biglietto d'ingresso con apertura a numero chiuso (25 max).
La visita è da prenotare e saldare in anticipo.
La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/OXPiOe

Domenica 5 febbraio 2023, h 15.00
Forme e colori alla GNAM: strizza gli occhi della fantasia e descrivi l'opera d'arte insieme a noi
Visita guidata interattiva per bambini dai 5 ai 10 anni alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna con biglietto d'ingresso gratuito la prima domenica del mese.
La visita sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata e operatrice didattica esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info: goo.gl/71KZkq

Domenica 5 febbraio 2023, h 16.00
Magia e misteri di Palazzo Altemps, fra storia, arte ed esoterismo
Visita guidata a soli 15€ comprensivi di biglietto d'ingresso la prima domenica del mese (max 30 partecipanti).
La visita guidata sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/tErDAX

Domenica 5 febbraio 2023, h 16.30
I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria" da saldare in anticipo.
Affascinante itinerario che segue le condotte dell'Acquedotto Vergine da poco restaurate e parzialmente aperte al pubblico, scendendo nel Castellum Aquarum di Fontana di Trevi, ed esplorando i sotterranei della Città dell'Acqua e del miracoloso Pozzo di Santa Maria in Via.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/8XcyRp

DA PRENOTARE IN ANTICIPO

Domenica 12 febbraio 2023, h 17.00
Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con "apertura esclusiva" a numero chiuso (max 20 partecipanti) degli scavi ipogei dello Stadio di Domiziano, dei resti dell'Odeon e del Teatro di Pompeo.
La visita va prenotata e saldata in anticipo.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/8CEf6d

Villa del Gran Priorato di Malta all'Aventino.
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare"
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 16 febbraio 2023.
La visita avrà luogo: sabato 18 febbraio 2023 alle ore 12.30.
Per ulteriori info: goo.gl/DT9wHm

Domenica 19 febbraio 2023, h 18.00
I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria" da saldare in anticipo.
Affascinante itinerario che segue le condotte dell'Acquedotto Vergine da poco restaurate e parzialmente aperte al pubblico, scendendo nel Castellum Aquarum di Fontana di Trevi, ed esplorando i sotterranei della Città dell'Acqua e del miracoloso Pozzo di Santa Maria in Via.
La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
Per ulteriori info: goo.gl/8XcyRp

Sabato 25 febbraio 2023, h 15.00
Gli Angeli di Castel Sant'Angelo
Visita guidata per bambini a numero chiuso (massimo 20 partecipanti tra bambini e adulti)
La visita va prenotata e saldata in anticipo.
La visita sarà condotta da: Simona Petrilli, guida turistica abilitata, esperta in attività culturali e di svago per bambini.
Per ulteriori info: bit.ly/3Gyjx6r

VISITE PRIVATE
Tutte le nostre visite possono essere prenotate anche privatamente e condotte oltre che in italiano anche in lingua straniera.
Per conoscere  le nostre tariffe: goo.gl/Cs1uw1

DISCLAIMER: Foto tratta dal web 

Informazioni, orari e prezzi

BIGLIETTERIA
Tutte le nostre visite sono condotte da storici dell'arte e archeologi regolarmente iscritti nell'albo delle guide turistiche di Roma.

Visite guidate programmazione per Adulti:
€13 intero; €10 (14-17 anni); €5 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).

La tariffa include l'auricolare (vox) che permette di ascoltare le nostre guide in assoluto comfort, dandoci modo di mantenere le distanze di sicurezza, e di soffermarci a guardare un particolare, o fare una foto, senza perdere una parola.  

Visite guidate programmazione per Bambini:
1 bambino (4-13 anni) + 1 adulto: €15
2 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €25
3 bambini (4-13 anni) + 1 adulto: €35
Altri adulti: €12 a persona

La tariffa include l'auricolare (vox).
I bambini devono sempre essere accompagnati da un adulto per motivi di sicurezza. Ogni adulto può accompagnare fino a un massimo di 3 bambini.
Il far pagare €12 agli altri accompagnatori adulti, aiuta a coprire le spese necessarie per portare ad esecuzione ogni singola visita, anche in questo periodo in cui occorre contingentare il numero dei partecipanti ad ogni visita.

SCONTO DI 1 EURO PER TUTTI I LETTORI DI OGGI ROMA CHE SCRIVERANNO NELLE LORO PRENOTAZIONI: "Letto su Oggi Roma"

SPECIALE COMPLEANNO
Roma e Lazio x te, regala ai soci da almeno un anno una visita guidata "gratuita" per il loro compleanno, e 1 euro di sconto a tutti i loro amici e parenti (l'offerta vale nel periodo compreso tra il giorno del compleanno e i 7 giorni successivi).

PRENOTAZIONI
Tutte le visite vanno prenotate prima del loro svolgimento inviando una mail a:
romaelazioxte@gmail.com
indicando: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.

*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate