Roma è una città che possiede un gran numero di fontane, la maggior parte di origine rinascimentale e barocca, sono un segno unico della città eterna, il poeta Shelley affermava "La presenza di fontane giustifica un viaggio a Roma".
L'acqua è un elemento unico della città e, all'inizio del XX secolo, il celebre musicista Ottorino Respighi, affascinato dalla sua musicalità, gli consacra un grande poema sinfonico intitolato "FONTANE DI ROMA".
Il nostro itinerario inizierà dalla bellissima piazza monumentale neoclassica: PIAZZA DELLA REPUBBLICA. Anticamente denominata piazza Esedra, perché ricalca le forme della grande esedra che faceva parte del complesso termale di Diocleziano. In questa piazza si combinano armonicamente l'antico con il moderno, il profano con il sacro, e potremo ammirare i resti imponenti delle terme al cui interno fu edificata la chiesa rinascimentale di S.MARIA DEGLI ANGELI, progettata dal divin Michelangelo.
La prima fontana del nostro itinerario è la bellissima FONTANA DELLE NAIADI; racconteremo gli aneddoti e le curiosità legate a questa mostra d'acqua. Ci fermeremo nella famosa piazza BARBERINI, dove potremo ammirare due fontane progettate dal cavalier Bernini: la FONTANA DEL TRITONE, che domina il centro della piazza e la FONTANA DELLE API, un pò nascosta e che non tutti conoscono, ma molto interessante.
Prenderemo poi la famosa via delle quattro fontane nella quale incroceremo le bellissime fontane edificate da Domenico Fontana, per volere di Sisto V. Si raggiungerà poi PIAZZA DEL QUIRINALE, situata sulla sommità dell'omonimo colle, delimitata dall'imponente PALAZZO DEL QUIRINALE, sede del presidente della repubblica, e al centro della quale potremo ammirare l'ultima protagonista del nostro percorso LA FONTANA DEI DIOSCURI, fontana che con il suo obelisco ha molto da raccontarci.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da sabato 25 a venerdì 31 marzo 2023
In città

Itinerario 3: dalla Locanda dell'Orso a Santa Maria della Pace
Passeggiata guidata tra vicoli e piazze dei rioni Ponte e Parione
Museo Napoleonico di Roma

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 25 e 26 marzo 2023
In città

Curiosità romane: le alluvioni del Tevere
Una passeggiata nella storia antica e moderna
Museo dell'Ara Pacis

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 01 - 02 aprile 2023
In città

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 23 al 27 marzo
In città

Parliamo d'arte. Aperitivo con la storica dell'arte
Eventi organizzati dall'Associazione Esperide
In città

La porta magica e il Ninfeo di Alessandro
Visita guidata con ingresso speciale
Piazza Vittorio


I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via