Roma classica e medievale: Foro Boario e S Maria in Cosmedin Domenica 29 gennaio, h 15.00 Tra antichità e medioevo, il Foro Boario e la chiesa di S Maria in Cosmedin Il Foro Boario, per la sua posizione privilegiata a ridosso del Tevere, nasce e si sviluppa come luogo di scambio di merci e culture delle quali i diversi templi edificati durante i secoli ne sono ancora oggi la prova tangibile. Oltre agli edifici dedicati a divinità maggiori come Mater Matuta e Portunus, protettori dei marinai, il luogo si lega indissolubilmente con la mitica figura di Eracle; qui infatti l'eroe superò una delle sue imprese nel luogo dove successivamente fu edificato un grande altare oggi nei sotterranei della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. La visita dell'area del foro e della stupenda chiesa medievale, una delle espressioni massime dell'edilizia religiosa tardo antica ed alto medievale a Roma, sarà l'occasione per percepire l'ininterrotta continuità di vita che interessò l'area divenendo fin dalla tarda antichità sede della numerosa comunità greca che si era stanziata a Roma.
Informazioni, orari e prezzi
info: www.romaelazioperte.blogspot.com
Docente: Elisa Ubaldi
Orario d'inizio: h 15.00 (Accoglienza e registrazioni da 30' prima).
Appuntamento: Piazza della Bocca della Verità 16a Contributo visita: €8 adulti; €4 (13-17); €2 (6-12); gratis (0-5).
Biglietto d'ingresso all'Ara di Ercole:
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Fontanone del Gianicolo
Apertura straordinaria della parte retrostante
Fontanone del Gianicolo

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto nel quartiere Trieste!
In città


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, dal 20 al 22 giugno 2025
In città


Santa Maria in Ara Coeli e la Cappella Bufalini
Visita guidata con apertura straordinaria serale
Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Montesacro e i villini degli anni '20
A passeggio per la "Città Giardino Aniene"
Piazza Sempione

Le statue parlanti di Roma
Madama Lucrezia, Marforio, l'Abate Luigi, il Facchino e Pasquino
Piazza del Campidoglio

Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Aspettando San Giovanni e la Notte delle Streghe
Stregoneria e magia bianca nella Roma antica e papale - Visita guidata
In città