Una passeggiata nel lato "oscuro" della città seguendo il filo rosso di crimini, personaggi controversi e misteri irrisolti che ne hanno segnato la storia. Un viaggio nel tempo, dall'antichità ai giorni nostri: dalla mitica fondazione legata al fratricidio di Romolo, alla cospirazione contro Cesare, passando per la violenza delle Roma seicentesca, gli avvelenamenti seriali e le drammatiche vicende di Caravaggio fino agli anni di piombo, il rapimento Moro, De Pedis e la banda della Magliana, il mistero irrisolto della sparizione di Emanuela Orlandi.
QUANDO: SABATO 15 FEBBRAIO ORE 16.00
Appuntamento 10 minuti prima: Piazza del Campidoglio, sotto la statua equestre di Marco Aurelio
Quota di partecipazione:15€ ridotto convenzionati, WeKard (anno in corso) e Assocral, 17€ intero, 10€ under 18, gratuito under 6
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o chiama 3343006636 - 0651960876
Modalità di pagamento: Anticipato. Carta di credito o bonifico bancario
Div. abili: presenza di barriere architettoniche
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Equinozio di Primavera alla Meridiana di Santa Maria degli Angeli
Visita guidata alla basilica e spiegazione del fenomeno astronomico a mezzogiorno
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Sotterranei di Piazza Navona
La sua forma ricalca quella dell'antico Stadio di Domiziano
Stadio di Domiziano


Ara Pacis Augustae, l'apice del sogno di un imperatore - Ingresso gratuito con MIC Card
Un cammino nella storia di Roma accompagnati dalla Gens Julia
Museo dell'Ara Pacis

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie in stile Neogotico a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte


La città sotterranea dell'acqua nel Rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Caravaggio, la spada e la carità - Passeggiata teatrale con attori
Il vero uomo che emerge dai suoi intensi dipinti
Chiesa di San Luigi dei Francesi