L'evoluzione dell'area archeologica. Poche capitali del mondo antico hanno mantenuto nel corso dei secoli una presenza, un'importanza culturale e politica pari a quella di Roma.
Sin dalle origini di quella che poi fu l'Urbs, Roma si presentava etnicamente come una realtà varia e composita ,con l'interazione di popoli vicini, Latini ,Sabini ,Greci ed Etruschi,
E successivamente altri ancora saranno i contributi alla crescita di questa citta 'cosmopolita' nel corso dei secoli: lo sarà la grande Roma dei Tarquini ,con l'imponente Tempio della Triade Capitolina e la zona portuale e commerciale del Foro Boario In seguito con l'espulsione dei Re e la fondazione del nuovo stato repubblicano ,nuovi templi e basiliche dettero decoro al Foro Romano e alla zona del Circo Massimo
Ma fu con Cesare ed Augusto che avvenne una vera e propria rifondazione politica ed urbanistica dei Fori e dell'Urbe, con il completamento della Curia e della Basilica Giulia ,con il nuovo Foro di Cesare e quello di Augusto.
Dopo Nerone e l'incendio del 64 d.C. che in soli nove giorni distrugge quasi tre quarti della città, altri Imperatori ,Vespasiano Tito e Domiziano daranno un nuovo volto a Roma.

Una passeggiata nel tempo e nella bellezza che inizierà ai piedi del Campidoglio.

Appuntamento: Metro B uscita Colosseoore 10,30 Durata 2 ore

Costo Visita 10€ intero 5€ ridotto 8/15 anni gratis bambini

INFO E PRENOTAZIONI cell. o WA 3495027782 mail: norziaets@libero.it

Indicando recapito telefonico nominativo e numero partecipanti

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate