In relazione all'attuale situazione di emergenza legata alla diffusione del Covid19, l'ingresso al Cimitero è contingentato quindi il gruppo sarà composto da un massimo di 14 partecipanti.
Il cimitero acattolico di Roma rappresenta uno dei luoghi di sepoltura, tuttora in uso, più antichi in Europa. Questo si trova a ridosso di due antichi monumenti: la Piramide di Caio Cestio, risalente circa al XII sec. a.C., e le Mura Aureliane, che fanno da cornice di sfondo al Cimitero. Tra le figure più illustri qui sepolte è doveroso citare i poeti inglesi John Keats e Percy Shelley, il pittore tedesco Hans Von Marèes e gli italiani Carlo Emilio Gadda, Antonio Gramsci e Andrea Camilleri.
Ore 10:45
Per ulteriori info visita il sito:
http://esperide.it/attivita/roma-da-scoprire-il-cimitero-acattolico/
ESPERIDE RICORDA:
• Tutte le visite guidate saranno condotte nel rispetto delle normative vigenti. Vi invitiamo pertanto a prendere visione del nuovo regolamento che adotteremo sul nostro sito: http://esperide.it/covid-19-avviso/. La prenotazione vale come tacita accettazione.
• Per prenotare: info@esperide.it oppure al 3498926716- 3331125444
• Appuntamento: davanti al cimitero in via Caio Cestio 6 – Come arrivare: metro B – Fermata Piramide; Linea tram n. 3 fermata: Porta San Paolo, Ricordiamo a tutti i soci di presentarsi all'appuntamento mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti.
• Contributo: 13€ intero, 8€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Non inclusa: quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento). Nella quota è compreso il contributo di ingresso al cimitero. Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
• In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata, previo preavviso di almeno due ore prima l'orario di inizio della stessa.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Buon Compleanno, Nannarella!
Vita, arte e amori di Anna Magnani - passeggiata biografica nei luoghi connessi all'attrice
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

La Basilica di San Pietro
Visita interna, visori della realtà virtuale e cupola Visita guidata con storico dell'arte e visori della realtà virtuale
Basilica di San Pietro in Vaticano

Le Note di Roma con il Trio Monti
Online Edition Racconti di Roma & la musica romana
In città

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte


Aspettando l'8 marzo: Beatrice Cenci, nei luoghi di una tragedia storica
Passeggiata culturale nei luoghi legati alla vicenda della nobile romana
Fontana di Piazza delle Cinque Scòle - c.d. fontana del Pianto

Aspettando l'8 marzo: Artemisia Gentileschi, il coraggio di essere donna
Passeggiata culturale nei luoghi dove l'artista è nata e cresciuta
Basilica di Santa Maria del Popolo

Piccoli investigatori sull'Appia Antica
Visita guidata per bambini e famiglie
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città seguendo il filo rosso di crimini
Il Vittoriano