Roma e il Giubileo Quando, come e perché nasce il Giubileo? Affascinante visita guidata, seguendo le orme dei pellegrini medievali lungo il primo tratto dell'antica Via Papalis per conoscere la storia del Giubileo e come è nato.

Quando, come e perché nasce il Giubileo?
Partendo da un celebre frammento di un affresco attribuito a Giotto che ritrae Bonifacio VIII mentre indice il primo Giubileo della storia (1300) affacciandosi dalla loggia delle benedizioni della Basilica di San Giovanni in Laterano.
Attraversata la Porta Santa seguiremo le orme dei pellegrini medievali percorrendo il primo tratto della Via Papalis, fermandoci presso le "stazioni"  della Scala Santa, del Battistero e dell'antico Ospedale di San Giovanni per poi raggiungere la basilica dei Santi Quattro Coronati e quella di San Clemente, dove parleremo del rito della sedia "gestatoria" legato alla leggenda della papessa Giovanna, e osserveremo la simbologia dell'albero della vita raffigurata nelle tarsie del magnifico mosaico di XII secolo e del pavimento cosmatesco, uno fra i meglio conservati giunti fino a noi. Il nostro cammino si concluderà presso quello che divenne un insospettabile e importantissimo luogo di culto cristiano: il Colosseo, consacrato alla Passione di Gesù da papa Benedetto XIV che nel 1749 vi installò le 15 edicole della Via Crucis.  

QUANDO: domenica 15 dicembre 2024, h 11.00.

INFO:
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, presso l'obelisco in Piazza Giovanni Paolo II.
-Itinerario: Scala Santa, Basilica, Battistero, Loggia delle Benedizioni ed antico Ospedale di S. Giovanni in Laterano, Basilica dei Ss Quattro Coronati, Basilica di S. Clemente, e la cappella cristiana e 15 edicole della Via Crucis presso il Colosseo.
-Durata: circa 2 ore.
-La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e, soprattutto, per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.

COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€13 adulti
€11 disabili e loro accompagnatori
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni)
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)

NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0    

Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante adulto.
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.

PRENOTAZIONI
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj  o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3478217442 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.

NOTA BENE: consigliamo di leggere il Regolamento associativo cliccando su bit.ly/3sP23u0    

Foto tratta in rete (scatto anonimo)

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate