Mastro Gregorio, un erudito inglese del XII secolo, a proposito della città di Roma scrive: "si deve ammirare con straordinario entusiasmo il panorama di tutta la città, in cui sono così numerose le torri da sembrare spighe di grano"; un'altra guida medievale a uso dei pellegrini parla della Roma medievale come una città "ferrigna e turrita". Secondo lo storico Gregorovius, nel Medioevo a Roma esistevano all'incirca 900 torri, di cui un terzo appartenenti alla cerchia muraria e le rimanenti divise tra le ricche famiglie baronali e il clero. In sostanza, tra l' XI e il XIII secolo, Roma si era decisamente sviluppata in altezza più che in larghezza e la torre era il modello più diffuso delle ricche famiglie baronali, poiché simbolo del loro potere feudale. Oggi, isolate o inglobate in costruzioni più tarde, ne rimangono solamente una cinquantina in tutta la città, in gran parte concentrate nel rione Monti (da piazza San Martino ai Monti alla Torre delle Milizie). La passeggiata di Esperide ci permetterà di rivivere la città medievale, alla scoperta delle torri del rione Monti, dell'edilizia medievale e della storia dei loro proprietari come gli Annibaldi, i Capocci, i Conti di Segni e tanti altri!
Ore 15:00
Per ulteriori info visita il sito:
http://esperide.it/attivita/roma-turrita-alla-scoperta-delle-torri-medievali-del-rione-monti/
Per prenotare: info@esperide.it oppure al 3331125444-3498926716
ESPERIDE RICORDA:
• Tutte le visite guidate saranno condotte nel rispetto delle normative vigenti. Vi invitiamo pertanto a prendere visione del nuovo regolamento che adotteremo cliccando su http://esperide.it/covid-19-avviso/
• Appuntamento: piazza San Martino ai Monti, sotto la torre
• Come arrivare: Metro B, fermata Cavour, linea atac 71, fermata Cavour. Ricordiamo a tutti i soci di presentarsi all'appuntamento mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide.
• Contributo: 10€ intero, 5€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Non inclusi: quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento) Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
• In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata, previo preavviso di almeno due ore prima l'orario di inizio della stessa.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Incontro con l'Arte
Lezione 7 - Il Protorinascimento: Brunelleschi, Donatello e Masaccio
In città

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città