Domenica 9 febbraio ore 17 "Salvador Dalì. Tra Arte e Mito" - Museo Storico della Fanteria. Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9.

Nelle splendide sale liberty del Museo Storico della Fanteria, ammireremo la sorprendente mostra "Salvador Dalì. Tra Arte e Mito": in visione circa ottanta capolavori del grande artista spagnolo provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali sono esposti per la prima volta a Roma. 

Ammireremo da vicino le preziose opere dedicate alla Divina Commedia - cento acquerelli eseguiti in legno a colori - osserveremo le note incisioni del Castello di Otranto- libro illustrato basato sul classico romanzo gotico del 1764 di Horace Walpole - e le stupende litografie - Farfalle e fiori, Omaggio a Messonier, Cerbero- i grandi arazzi - Il carro di Bacco - scruteremo le inconfondibili sculture del Maestro spagnolo - Elefanti, San Giovanni Battista, Visione dell'Angelo, Nudo sulle scale - capiremo il rapporto di Dali con il design - la confezione del famoso profumo Fragrance realizzato per Elsa Schiapparelli - guarderemo le carte da gioco, il set di bottiglie serigrafate create per Rosso Antico, i delicati vasi in ceramica con la decorazione policroma e oro, i sontuosi gioielli ispirati dalla moglie Gala, scopriremo le fotografie e i documenti inediti. Saremo immersi nell'universo daliniano, libero dalle rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. A completare questo nostro itinerario, visioneremo anche le opere di altri autori: gli originali disegni di García Lorca e i dipinti di Mirò e Chagall i quali  hanno condiviso con Dalì l'idea di un'arte dal carattere onirico e surreale.
La mostra è patrocinata dall'Ambasciata di Spagna, a sottolineare l'importanza del dialogo culturale tra i nostri Paesi.
Un evento imperdibile per esplorare il legame tra bellezza, mito e sogno.

Costo: Euro 24 (ingresso saltafila, visita guidata e radiolina)
Appuntamento davanti l'ingresso del Museo
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 7 ore 13

Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
La prenotazione è sempre obbligatoria e avviene SOLO tramite richiesta scritta a info@chiaraproietti.it o Whatsapp al 335 67 47 268 ( più diretto) o SMS indicando il nome e cognome del/i prenotati, il recapito telefonico, la mail ed eventuali riduzioni. Vi consiglio questa pratica, siamo al lavoro e non sempre riusciamo a rispondere in tempo reale alle chiamate dirette.
La prenotazione è confermata solo dopo la nostra risposta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.
In caso di disdetta, Vi prego di avvisare almeno 48 ore prima dalla visita guidata: oltre tale termine, il costo sarà dovuto per intero.
Vi consiglio di portare i Vs auricolari monouso: dal 2023 per evitare un eccessivo consumo di plastica, sono a pagamento.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Gruppo Facebook: Visite Guidate di Chiara
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate