Nel cuore del Foro Romano, tra rovine millenarie e antichi splendori imperiali, si trova un luogo affascinante e pieno di mistero: l'antico Tempio di Antonino Pio e Faustina, oggi trasformato nella straordinaria Chiesa di San Lorenzo in Miranda.
Una vista mozzafiato sulla Via Sacra regala un panorama unico e irripetibile sul Foro. La chiesa custodisce capolavori di Pietro da Cortona e Domenichino, opere straordinarie visibili solo in questo angolo nascosto di Roma. Nei sotterranei, il Museo di Arte Farmaceutica svela un tesoro sorprendente con albarelli d'epoca, strumenti alchemici e persino ricette firmate da Raffaello Sanzio.
Un luogo segreto, edificato nel 1602 dentro il tempio romano, che conserva il fascino di un passato grandioso. L'apertura straordinaria offre un'esperienza esclusiva, un'occasione rara per esplorare uno dei luoghi più suggestivi della città.
Costo: 30 euro adulti Durata: 1 ora e 30 minuti
Date:
16 Maggio ore 20.30
30 Maggio ore 20.30
Prenotazione obbligatoria via email a bellezzediroma2@gmail.com o tramite WhatsApp al 3895711466, indicando nome, cognome, numero di cellulare, numero di partecipanti e, se presenti, bambini, con oggetto Miranda e la data scelta.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Speciale solstizio d'estate
Gli eventi a tema per celebrare l'arrivo della bella stagione!
In città



Musei Vaticani e Cappella Sistina
Visita guidata con saltafila
Musei Vaticani

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto nel quartiere Trieste!
In città

Solstizio d'Estate alla meridiana di Santa Maria degli Angeli
Il fenomeno astronomico da non perdere: solo al Solstizio!
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio


Tramonto del Solstizio sul mare di Ostia
Passeggiata nel centro storico di Ostia e cena al tramonto in terrazza sul mare
Chiesa di Santa Maria Regina Pacis

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette