Giovedì 9 febbraio, ore 16.
La monumentale basilica di San Paolo fuori le mura sorge lungo la via Ostiense, sul luogo della sepoltura dell'apostolo Paolo. Come il sepolcro di san Pietro, anche quello di Paolo divenne immediatamente oggetto di venerazione per la nutrita comunità cristiana di Roma. In un primo momento il luogo fu monumentalizzato dall'imperatore Costantino, il quale, tuttavia, fece costruire un edifico di proporzioni modeste rispetto alla basilica vaticana. Venne dunque ricostruito completamente alla fine del IV secolo, raggiungendo delle dimensioni straordinarie, tanto da superare persino il suo modello (San Pietro). A papa Leone I risaliva la preziosa decorazione in affresco a soggetto biblico e con i famosi tondi con i ritratti papali, purtroppo in gran parte distrutta nel 1823, quando, nella notte del 15 luglio, divampò un pesante incendio che demolì quasi completamente l'intera basilica. L'attuale San Paolo è dunque il frutto di una quasi totale ricostruzione ottocentesca dell'antico edificio paleocristiano. Tuttavia, la basilica conserva ancora numerose testimonianze di interesse storico-artistico del passato medievale sopravvissute miracolosamente al grande incendio, come i frammenti del mosaico di IV secolo e una parte della decorazione musiva di XIII secolo, eseguita da maestranze bizantine provenienti dal cantiere di San Marco a Venezia sotto papa Onorio III. Sopravvivono inoltre la monumentale porta bronzea del 1070 proveniente da Costantinopoli, decorata da pannelli con scene testamentarie in agemina, il ciborio gotico realizzato dallo scultore Arnolfo di Cambio e il prezioso chiostro in stile cosmatesco (1208-1230) della bottega dei Vassalletto.
Per ulteriori informazioni visita il sito.
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso della basilica, in piazzale San Paolo, un quarto d'ora prima dell'inizio della visita
CONTRIBUTO: 9 euro , 6 euro per i già tesserati (da aggiungere 4 euro per il biglietto di ingresso al chiostro)
PER PRENOTARE:
indirizzo email info@esperide.it;
telefono: 333 1125444 – 349 8926716 – 338 4682333
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate



Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Leggende e verità nascoste a Villa Pamphilj
Passeggiata storico-naturalistica nel più grande parco di Roma
Teatro Villa Pamphilj

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 17 e domenica 18 aprile 2021
In città

I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Passeggiata culturale ripercorrendo i luoghi del capolavoro dannunziano
Basilica di Sant'Andrea della Valle

A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo

Detective tour tra i Fori e Colosseo
Visita guidata per bambini e famiglie
Piazza del Campidoglio