Sul colle del Gianicolo, conosciuto anche come Monte d'Oro a causa del colore della terra che lo ricopre, fu costruita la chiesa di San Pietro in Montorio per volere di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia che la donarono alla nazione spagnola. La chiesa, al cui interno trovarono sepoltura membri dell'aristocrazia romana come Antonio e Fabiano del Monte, e la sfortunata Beatrice Cenci, accoglie opere di inestimabile valore di Sebastiano del Piombo, Giorgio Vasari, Daniele da Volterra e del Bernini. A fianco della chiesa, nel luogo dove la tradizione indicava fosse avvenuta la crocifissione dell'apostolo Pietro, fu eretto all'inizio del cinquecento il celeberrimo tempietto a pianta centrale del Bramante, testimonianza architettonica fra le più affascinanti del Rinascimento.
Proseguiremo in direzione "der' Fontanone" e della passeggiata del Gianicolo affiancata dai busti degli Eroi che sacrificarono la vita per l'Indipendenza d'Italia durante la Repubblica Romana del 1849.
San Pietro in Montorio e il Tempietto di Donato Bramante
La visita sarà condotta da: Monica Sales, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: 2 ore circa.
Informazioni, orari e prezzi
h 11.00
Accoglienza e registrazioni: da 30 minuti prima, Piazza San Pietro in Montorio 2.
Come arrivare: bus 115, 870, 984, 710, 44, 75
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica)
Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Rione Testaccio: tradizione e innovazione
La storia del XX Rione di Roma, oggi tra i più ambiti di Roma
In città

Aspettando l'8 marzo: Beatrice Cenci, nei luoghi di una tragedia storica
Passeggiata culturale nei luoghi legati alla vicenda della nobile romana
Fontana di Piazza delle Cinque Scòle - c.d. fontana del Pianto

Il Colosseo. Visita guidata all'interno dell'Anfiteatro Flavio
Prenotazioni disponibili entro sabato 6 marzo 2021
Colosseo Anfiteatro Flavio

Il Rione Garbatella
Una passeggiata alla scoperta di un luogo nato come borgata ed oggi divenuto tra i più ambiti di Roma
In città

Aspettando l'8 marzo: Artemisia Gentileschi, il coraggio di essere donna
Passeggiata culturale nei luoghi dove l'artista è nata e cresciuta
Basilica di Santa Maria del Popolo

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 6 e domenica 7 marzo 2021
In città

La Basilica di San Pietro
Visita interna, visori della realtà virtuale e cupola Visita guidata con storico dell'arte e visori della realtà virtuale
Basilica di San Pietro in Vaticano

Il quartiere Flaminio, tra la Piccola Londra e il Maxxi
Visita guidata ad un polo artistico, culturale e sportivo
In città

I luoghi del cinema
La prima visita guidata interattiva di Roma
Basilica di San Bartolomeo all'Isola
