Giovedì 29 dicembre, h 15.30
San Saba: lì dove la vita è ancora a misura d'uomo
La visita sarà condotta da: Fabio Nani, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Adagiato sul piccolo Aventino e protetto dalle mura Aureliane, il discreto rione di San Saba, è quasi un piccolo paese incastonato nel cuore della metropoli, dove la vita è ancora a misura d' uomo e le macchine non fanno sentire la loro presenza.
Sede di un antico monastero, per secoli unica presenza abitata sul colle, tra il 1907 e il 1923 divenne oggetto di un' illuminata progettazione e realizzazione di case popolari che gli hanno dato l'impronta che ancor oggi mantiene e che ne fanno un' isola felice a Roma. Esploreremo il quartiere respirandone la placida atmosfera in una tranquilla passeggiata senza smog tra i lotti e i villini nati dalle sperimentazioni architettoniche di Quadrio Pirani e Giovanni Bellucci, a margine del polmone verde del complesso archeologico delle Terme di Caracalla.
*Prima di inoltrarci fra le vie del quartiere, entreremo nella chiesa per ammirare i magnifici affreschi medievali che decorano le sue pareti.
La visita a San Saba fa parte di un ciclo di visite intitolato "Roma da vivere" che ci porterà alla scoperta di quartieri "vissuti", non più solo dormitori, ma cuore vero e pulsante della nostra città, spesso nati al di fuori dei piani regolatori per ospitare le classi meno agiate, molti di questi vennero descritti con occhio poetico da Pier Paolo Pasolini e altri artisti del secondo dopoguerra. Tornati alla ribalta contemporanea grazie al genio visionario degli street artist che li stanno trasformando in musei a cielo aperto, piacevoli da vivere e visitare perché a "dimensione d'uomo".
FANNO PARTE DI QUESTO CLICLO:
- Testaccio rione dal cuore popolare cantato da poeti e artisti di ieri come di oggi
- Pigneto lì dove improvvisamente, tra i ricordi di Pasolini, street art e movida, è spuntato un lago
- Il "Dio Mandrione" di Pasolini e Gabriella Ferri
- La Garbatella, viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici di Roma
- Il Quadraro: un MURO x ricordare dolori passati e celebrare traguardi presenti
- Il quartiere Ostiense ieri, oggi e domani
- Torpignattara, laboratorio artistico dal cuore "Multietnico"
- San Saba: lì dove la vita è ancora a misura d'uomo
- Montesacro, laddove la frenesia moderna si ferma
- "Big City Life" I murales di Tor Marancia un progetto corale di arte urbana partecipata
- Trastevere e la magia dei suoi vicoli al tramonto
- Rione Ponte: un labirinto di stretti vicoli e anfratti segreti dal fascino riservato
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni: da 30 minuti prima, Via di San Saba (davanti alla chiesa).
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
Sconti: €2 di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul sito: romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com
o inviando un sms al coordinatore Simona 333 2456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Informazioni:
338 3435907, 331 5632913, 349 4687967
(la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani



Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città