Nella porzione di Roma abitata in tutto il corso della sua lunga storia si trovano alcuni dei più strabilianti esempi dell'arte del Seicento, un connubio di marmi, stucchi e dipinti che celebrano la gloria della Chiesa per mezzo dell'opulenza e del fasto. I marmi antichi usati in quantità continuano a creare giochi di colori che insieme alle volte illusionisticamente dipinte creano lo stupore più assoluto nei fedeli e nei pellegrini dell'epoca come nei visitatori di oggi. Le storie di santi, stranieri e non, si incrociano per dare vita a nuove comunità che si contendono artisti e fedeli in anni di grande fermento, di lotte religiose e di grande misticismo. I cardinali delle più importanti famiglie elargiscono consistenti somme di denare per vedere i loro nomi immortalati per sempre sulle facciate di questi edifici.
Per partecipare a questa visita NON occorre il Green Pass.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 15.30
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio: davanti ingresso della Chiesa del Gesù – Via degli Astalli 16
Quota di partecipazione: 12€ ridotto convenzionati o WeKard, 14€ intero, 10€ under 18, 5€ under 10
Div.abili: presenza di barriere architettoniche
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o chiama 334.3006636
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Vivi Roma con Romanitas!
Le Visite Guidate da Sabato 21 a Domenica 29 Maggio 2022
In città

Casa Museo Giorgio de Chirico - Apertura Straordinaria
Una visita speciale nel centro culturale e artistico di Roma fin dal '600
In città

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

Il Lago, il Tempio e le Erbe Spontanee
Escursione giornaliera bio-culturale/storico-naturalistica alla scoperta del lago di Nemi
In città

Raffaello e la Fornarina, un amore che resiste
Passeggiata teatrale con attori
Fontana del Nettuno

Ciak si gira. cerca Roma nei film!
Una caccia al tesoro delle location dei film più famosi
Chiesa del Gesù


Bernini e Borromini, geni rivali
Il diverso Barocco dei due geni del Seicento, tra rivalità e angherie
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova

Romantico Aventino
Passeggiata culturale sul Colle di Remo, tra panorami, storia e leggende
Chiesa di Santa Prisca

Al Cimitero acattolico: le vite, le follie, gli amori
Visita guidata al cimitero più bello e meno triste al mondo - ULTIMI POSTI per l'ULTIMA REPLICA
Cimitero acattolico romano