Domenica 5 marzo ore 14.30
Dopo più di trent'anni riapre al pubblico l'antica basilica di Santa Maria Antiqua al Foro Romano, scoperta nel 1900 alle pendici del Palatino.
La chiesa è considerata la "Cappella Sistina del Medioevo" poiché conserva all'interno una varietà di pitture databili dal VI al IX secolo. Quasi la totalità del patrimonio pittorico coevo dell'impero bizantino è andato distrutto a causa dell'Iconoclastia (la lotta alla rappresentazione delle immagini sacre), proprio per questo le pitture di Santa Maria Antiqua sono delle testimonianze uniche per la conoscenza dello sviluppo dell'arte altomedievale e bizantina.
D'altro canto questo monumento rappresenta uno degli esempi più significativi di trasformazione di edificio pagano in edificio cristiano, poiché in questo caso vennero riutilizzati una serie di edifici di età domizianea.
In seguito al terremoto dell'847, la chiesa venne abbandonata per più di mille anni sotto le macerie, trasferendo tutte le attività cultuali nella vicina chiesa di Santa Maria Nova (oggi Santa Francesca Romana). La riapertura del monumento è accompagnata dalla mostra "Santa Maria Antiqua. Tra Roma e Bisanzio" in cui, attraverso il supporto della tecnologia digitale, è possibile leggere la complessa stratificazione delle pitture. Inoltre, tra le varie opere esposte, è possibile ammirare la preziosa icona della Madonna del conforto della chiesa di Santa Maria Nova, esposta in Santa Maria Antiqua fino al IX secolo.
Per ulteriori informazione visita il sito
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO: davanti all'ingresso della biglietteria del Foro Romano, in via della Salara Vecchia (lato via dei Fori Imperiali) mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9,00 euro intero – 6,00 euro per i già tesserati (vedi sezione regolamento). Se si raggiunge il numero di 10 partecipanti, al contributo della visita va aggiunto 1,50 euro per l'affitto degli auricolari per seguire la visita guidata
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it;
telefono: 333 1125444 - 349 8926716 - 338 4682333 – 339 4750696
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Passeggiando lungo le Mura Aureliane
Trekking culturale e visita guidata Roma (difficoltà bassa)
In città


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 17 e domenica 18 aprile 2021
In città

Passeggiando tra i vicoletti storici di Roma
Visita guidata per scoprire l'incanto di una Roma non ancora del tutto "sparita"
Piazza Campo de' Fiori




Santa Cecilia in Trastevere
I suoi sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Il tour delle scene del crimine a Roma
Passeggiata nel lato "oscuro" della città
Il Vittoriano

Le meraviglie del Quartiere Coppedè
Alla scoperta della piccola area urbana situata tra Piazza Buenos Aires e Via Tagliamento
In città