Giovedì 16 febbraio, ore 12:00
Incastonata all'interno delle Terme di Diocleziano, la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è una tra le ultime opere architettoniche progettate da Michelangelo Buonarroti a Roma. La struttura rappresenta un interessantissimo esempio di riuso ante litteram di alcuni locali delle antiche Terme di Diocleziano. L'artista fiorentino infatti intervenne all'interno del complesso termale restaurandone alcuni ambienti e mantenendo il più possibile intatto l'aspetto originale di questi ultimi. La basilica così come la vediamo oggi è il risultato dei lavori di rimaneggiamento e sistemazione realizzati nel corso del 1700 da parte di Clemente Orlandi e di Luigi Vanvitelli che sconvolsero totalmente l'assetto sobrio dato alla struttura da Michelangelo. Sin dall'ingresso è possibile ammirare la particolarità di questa chiesa: la facciata corrisponde infatti ad una delle absidi del calidarium delle terme, che funziona da ingresso della basilica. Una delle peculiarità presenti all'interno della chiesa è rappresentata dalla cosiddetta Meridiana o linea Clementina, realizzata da Francesco Bianchini per volere di papa Clemente XI (1649-1721). La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri riveste oggi un ruolo particolarmente importante non solo per la sua specificità e importanza storico artistica, ma anche per il suo utilizzo quale sede per le cerimonie ufficiali dello Stato Italiano.
Per ulteriori informazioni visita il sito.
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO:
piazza della Repubblica, di fronte all'ingresso della chiesa, un quarto d'ora prima dell'inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
9 euro, 6 euro per i già tesserati
PER PRENOTARE:
indirizzo email info@esperide.it;
telefono: 349 8926716 – 339 4750696 – 333 1125444
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Sotterranei di Trastevere: la Basilica di San Crisogono. Apertura Straordinaria
Un percorso imperdibile nella conoscenza dei siti della Roma cristiana nel quartiere di Trastevere
Basilica di San Crisogono


A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

Il tour delle scene del crimine a Roma
Passeggiata nel lato "oscuro" della città
Il Vittoriano


Basilica di San Paolo fuori le Mura: Chiostro e Necropoli. Apertura Straordinaria
Un percorso imperdibile tra il Chiostro del XIII secolo, la basilica e la Necropoli della Via Ostiense
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura

Passeggiando lungo le Mura Aureliane
Trekking culturale e visita guidata Roma (difficoltà bassa)
In città


Detective tour tra i Fori e Colosseo
Visita guidata per bambini e famiglie
Piazza del Campidoglio