Sabato 4 febbraio, h 11.00
Santa Maria del Popolo, scrigno d'arte rinascimentale: dal Pinturicchio al Caravaggio all'immancabile Bernini
La visita sarà condotta da: Monica Sales, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: 2 ore circa.
Santa Maria del Popolo venne eretta nell'XI secolo per volere di Pasquale II con i contributi finanziari del popolo romano. Nella chiesa si riuniscono opere di sommi artisti come Pinturicchio, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Caravaggio e l'immancabile Bernini. Sintesi monumentale dello sviluppo artistico della città eterna, affacciata su Piazza del Popolo, ottimo esempio di stratificazione architettonica, che a partire dal Cinquecento, fu oggetto di quel recupero urbano che vide la realizzazione del "Tridente", complesso stradale costituito da tre vie rettilinee che partendo dalla piazza aiutavano a defluire i pellegrini entrati a Roma attraverso la Porta Flaminia, seguendo la via Francigena.
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza del Popolo (alla base della scalinata della Chiesa di Santa Maria del Popolo).
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana. Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul sito: romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com o via sms al coordinatore Cinzia 349 4687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Informazioni:
338 3435907, 331 5632913, 349 4687967
(la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


A difficil amori io nacqui": seguendo le tracce di Morante e Moravia
Passeggiata biografica nei luoghi dei due scrittori
Museo delle Cere

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

Detective tour tra i Fori e Colosseo
Visita guidata per bambini e famiglie
Piazza del Campidoglio

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere


Le Fontane più belle di Roma
Dal Tritone ai Quattro Fiumi, passando per Trevi
Fontana del Tritone

La Caffarella tra antichità e natura
Passeggiate alla scoperta delle aree verdi di Roma
In città

Roma, città d'acqua e pietra
Visita guidata da P.za di Spagna a P.za Navona passando per F.na di Trevi, il Pantheon e molto altro
Museo Keats - Shelley House