Sabato 19 dicembre, ore 15.30
Nascosto nel cuore del rione Trastevere, a pochi passi dalle strade della movida romana, si trova un luogo in cui il tempo sembra essersi letteralmente fermato. È l'antica spezieria della Scala, una delle più antiche farmacie di Roma e sicuramente la più antica di Trastevere, un autentico gioiello custodito al primo piano del convento dei carmelitani scalzi adiacente alla chiesa di Santa Maria della Scala. La chiesa fu fatta costruire alla fine del Cinquecento per contenere la miracolosa icona della Madonna della Scala e, quando ancora i lavori dovevano terminare, fu affidata ai carmelitani scalzi che in breve tempo fecero erigere lì a fianco anche il loro convento. La spezieria fu istituita inizialmente solo per i bisogni dei frati che utilizzavano le erbe medicinali coltivate direttamente nel loro orto. Col tempo però la fama divenne tale da richiamare nobili e prelati da tutta Roma e non solo, fino a guadagnarsi l'appellativo di"farmacia dei papi" almeno da metà Settecento. La farmacia ormai non è più in servizio dagli anni '50, ma i suoi ambienti si presentano esattamente come duecento anni fa, mostrando incredibilmente intatte le decorazioni ottocentesche e gli splendidi arredi per la vendita dei medicinali e la raccolta degli strumenti. Accompagnati da uno degli ultimi custodi di questa meraviglia avremo modo di ripercorrere la storia di una vera e propria istituzione della Roma che fu, perdendoci fra gli odori di antichi medicamenti, alambicchi ed antichi erbari, come se il tempo da allora non fosse mai passato.
Per ulteriori informazioni visita il sito
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO:
via di Porta Settimiana angolo via Garibaldi, un quarto d'ora prima dell'inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8 euro per i non tesserati, 5 euro per i già tesserati
DA AGGIUNGERE IL CONTRIBUTO RICHIESTO PER L'ACCESSO ALLA SPEZIERIA DI 5 EURO
PER PRENOTARE:
indirizzo email info@esperide.it;
telefono: 335 6493230–349 8926716- 333 1125444– 339 4750696
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma imperiale visita guidata con visori VR
Un viaggio nel tempo in un itinerario di un'ora e tre quarti circa
In città

Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Sotterranei dell'Isola Tiberina
Visita guidata a numero chiuso con "apertura esclusiva" dei sotterranei della chiesa di San Bartolomeo
Isola Tiberina

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, dal 24 aprile al 2 maggio 2025
In città



La chiesa di Santo Stefano Rotondo
Passeggeremo nella storia e ripercorreremo la vita del complesso
Basilica di Santo Stefano Rotondo

I Sette Re di Roma
Passeggiata teatrale con attori nei luoghi della Fondazione di Roma
Bocca della Verità

Passeggiando da San Giovanni al Colosseo seguendo i Percorsi Giubilari
Visita guidata per apprezzare le tradizioni legate alla storia di Roma
In città