La Chiesa di Santa Maria in Vallicella è uno degli edifici chiave della Controriforma e del Barocco romano. Affiancata al meraviglioso oratorio borrominiano, viene detta Nuova dai Romani dopo il rifacimento della prima chiesa, probabilmente di VI secolo, quando San Filippo Neri vi si trasferisce con la neonata comunità dell'Oratorio. Tra i dipinti del Barocci, tanto amato dal Santo, e le tavole del Cavalier d'Arpino, splendono gli stucchi e gli affreschi di Pietro da Cortona e le pale d'altare in ardesia di Rubens. Vi lavorano i maggiori artisti dell'epoca, tra i quali anche Caravaggio, assiduo frequentatore della chiesa: della sua opera, conservata in Pinacoteca Vaticana dopo la restituzione dalla Francia, oggi vi è una copia settecentesca posta nella sede originaria.
Il Santo, terzo apostolo di Roma e quinto co-patrono della città, riposa in un sarcofago di cristallo nella cappella dipinta dal Pomarancio, impreziosita da marmi antichi, coralli, decorazioni in madreperla e alabastro. Dalla navata sinistra si fuoriesce per ammirare la sacrestia borrominiana con le preziosissime boiseries e ci si inerpica poi per una scaletta a chiocciola che conduce ai corridoi affrescati da prospettive in trompe l'oeil fino a scoprire le "stanzette" segrete, dove la comunità conserva gli oggetti di San Filippo Neri e le opere a lui dedicate. Tra le pale di Guido Reni, Guercino, Mattia Preti e Cortona, alabastri dipinti e reliquie della vita quotidiana, ci si immerge nel pieno 500. Un reliquario ci ricorda la battaglia di Lepanto, parlandoci di tempi turbolenti quanto sublimati dalle arti.
Socio relatore: Olimpia
Appuntamento: Piazza della Chiesa Nuova, statua, ore 16.15
Termine tour: medesimo
Durata tour: 90 minuti circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata, tkt offerta e radio auricolare, se necessaria): Soci € 15,00; Nuovi iscritti € 17,00; under25 e disabili € 12,00; minori gratis
Prenotazione obbligatoria.
Le adesioni vanno compilate online https://bit.ly/36n3ZCx
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

EI FU - Napoleone e i Bonaparte al Museo napoleonico - Ingresso gratuito
Una saga famigliare, tra intrighi e tradimenti
Museo Napoleonico di Roma

Passeggiata sull'acqua
Visita guidata tra le piazze e le fontane iconiche della città
Piazza Navona



Le visite guidate della settimana di Back to the Past
Passeggiate, aperture straordinarie, aree archeologiche, visite con visori VR
In città

Ara Pacis Augustae, l'apice del sogno di un imperatore - Ingresso gratuito con MIC Card
Un cammino nella storia di Roma accompagnati dalla Gens Julia
Museo dell'Ara Pacis

La Villa e il Circo di Massenzio sull'Appia Antica
Visita e ingresso gratuito al sito
In città

Le Statue Parlanti di Roma
Passeggiata notturna per i vicoli dell'Urbe alla scoperta di favolose icone
In città

Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal
Passeggiata culturale nel quartiere del mistero
In città

Segreti del Piccolo Aventino: una Passeggiata Imperdibile a Roma
Tra i colli Aventino e Celio
Basilica di San Saba