La Chiesa di Santa Maria in Vallicella è uno degli edifici chiave della Controriforma e del Barocco romano. Affiancata al meraviglioso oratorio borrominiano, viene detta Nuova dai Romani dopo il rifacimento della prima chiesa, probabilmente di VI secolo, quando San Filippo Neri vi si trasferisce con la neonata comunità dell'Oratorio. Tra i dipinti del Barocci, tanto amato dal Santo, e le tavole del Cavalier d'Arpino, splendono gli stucchi e gli affreschi di Pietro da Cortona e le pale d'altare in ardesia di Rubens. Vi lavorano i maggiori artisti dell'epoca, tra i quali anche Caravaggio, assiduo frequentatore della chiesa: della sua opera, conservata in Pinacoteca Vaticana dopo la restituzione dalla Francia, oggi vi è una copia settecentesca posta nella sede originaria.
Il Santo, terzo apostolo di Roma e quinto co-patrono della città, riposa in un sarcofago di cristallo nella cappella dipinta dal Pomarancio, impreziosita da marmi antichi, coralli, decorazioni in madreperla e alabastro. Dalla navata sinistra si fuoriesce per ammirare la sacrestia borrominiana con le preziosissime boiseries e ci si inerpica poi per una scaletta a chiocciola che conduce ai corridoi affrescati da prospettive in trompe l'oeil fino a scoprire le "stanzette" segrete, dove la comunità conserva gli oggetti di San Filippo Neri e le opere a lui dedicate. Tra le pale di Guido Reni, Guercino, Mattia Preti e Cortona, alabastri dipinti e reliquie della vita quotidiana, ci si immerge nel pieno 500. Un reliquario ci ricorda la battaglia di Lepanto, parlandoci di tempi turbolenti quanto sublimati dalle arti.
Socio relatore: Olimpia
Appuntamento: Piazza della Chiesa Nuova, statua, ore 16.40
Termine tour: medesimo
Durata tour: 90 minuti circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata, tkt offerta e radio auricolare, se necessaria): Soci € 15,00; Nuovi iscritti € 17,00; under25 e disabili € 12,00; minori gratis
Agli under25 che partecipano per la prima volta Calipso regala, come omaggio di benvenuto, l'iscrizione; i rinnovi verranno invece corrisposti come costo aggiuntivo nella misura di € 2,00
Prenotazione obbligatoria.
Le adesioni vanno compilate online https://bit.ly/36n3ZCx
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal
Passeggiata culturale nel quartiere del mistero
In città

A spasso con Marcello: Roma nei ricordi di Mastroianni
La vita dell'attore nei luoghi dei suoi film
Teatro Valle Franca Valeri

Galleria Sciarra, l'angolo Liberty più elegante di Roma
Passaggio pedonale coperto, diventato opera d'arte per volere di un Papa
Museo Fondazione Roma - Palazzo Sciarra

Ciak si gira! Cerca Roma nei film
Passeggiata teatrale con attori nei luoghi dei film cult del cinema italiano...e non solo!
Largo di Torre Argentina

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di arte gotica a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Aspettando San Giovanni e la Notte delle Streghe
Stregoneria e magia bianca nella Roma antica e papale - Visita guidata
In città

Solstizio d'Estate alla meridiana di Santa Maria degli Angeli
Il fenomeno astronomico da non perdere: solo al Solstizio!
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Santa Maria in Ara Coeli e la Cappella Bufalini
Visita guidata con apertura straordinaria serale
Basilica di Santa Maria in Aracoeli