Domenica 21 febbraio 2016, ore 15:00
La chiesa di Santo Stefano Rotondo venne consacrata da papa Simplicio nella seconda metà del V secolo, oggi rappresenta uno dei più complessi esempi di edifici a pianta circolare a Roma che riprendono l'impianto delle ville tardo-antiche romane o dei modelli orientali. La chiesa doveva essere stata interamente rivestita di marmi preziosi e ornata di mosaici tra il 523 e il 529, intervento di cui oggi non rimane più nulla. Resta invece il bel mosaico a fondo oro di impronta bizantineggiante e linearistica tipica del VII sec., posto nel braccio nord-orientale della chiesa. Nel 1586 fu affidato ad Antonio Tempesta il compito di affrescare le pareti della stessa cappella del mosaico mentre , mentre nel XVI secolo furono affidati al Pomarancio i meravigliosi affreschi del nuovo recinto ottagonale, costruito attorno all'altare e al muro dell'ambulacro. Questi rappresentano un incredibile esemplare di scene di passione e martirio, raffigurati con sconvolgente realismo e crudezza tanto da impressionare tutt'oggi i visitatori. Esperide sarà lieta di accompagnarvi alla scoperta di questo incredibile gioiellino nascosto della città di Roma.
Per ulteriori informazioni visita il sito
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO:
all'angolo di via della Navicella con via di Santo Stefano Rotondo, un quarto d'ora prima dell'inizio della visita guidata
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8 euro (vedi sezione regolamento), 5 euro per i già tesserati
PER PRENOTARE:
indirizzo email info@esperide.it;
telefono: 339 4750696 – 333 1125444–349 8926716
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Il Celio magico e misterioso sospeso fra paganesimo e cristianesimo
Passeggiata archeologica sul colle del Celio
Chiesa di San Gregorio al Celio

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Racconti dal rione Prati: arte, storia e vicende
Visita guidata con storico dell'arte
In città

I Fori Imperiali: passeggiando con gli Imperatori
Passeggiata archeologica
Piazza del Campidoglio

L'Eremo di Sant'Onofrio e le storie della Lungara
Visita guidata con storico dell'arte
In città

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
Parco degli acquedotti

Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare"
Galleria Doria Pamphilj

La Basilica di San Pietro
Visita interna, visori della realtà virtuale e cupola Visita guidata con storico dell'arte e visori della realtà virtuale
Basilica di San Pietro in Vaticano

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari
Visita guidata fra antiche vestigia e arcani misteri della città di Roma
Basilica di Santa Sabina